Califfo e califfato antico e moderno

Abu Bakr al-Baghdadi
Condividi

Califfo, in ebraico successione, è il nome assunto dai capi dell’Islam, come successori di Maometto.

Il primo califfo fu Abu Bekr, suocero di Maometto, eletto alla morte del profeta islamico nel 632. Il secondo fu Omar, il terzo Othman, genero di Maometto. Quando fu ucciso Othman, nel 656, fu nominato Alì, cugino di maometto e marito di Fatima. Gli scritti considerano illegittimi i califfi che hanno preceduto Alì. Il quinto califfo, Moawiaw (661-680) trasportò la sede del califfato a Damasco, e lo rese ereditario nella propria famiglia (Ommiadi) che nel 750 fu sostituita dagli Abassidi, i quali trasportarono la sede a Bagdad. Il califfato raggiunse allora la massima estensione, ma l’ommiade Abd ar-Rahman, già nel 756, creò un califfato indipendente a Cordova, distrutto (1301) dagli Almoravidi; nel 970, i Fatimiti fondarono un terzo califfato al Cairo, abbattuto (1171) da Saladino. Quello di Bagdad fu abbattuto dai Mongoli nel 1258. I Mamelucchi crearono in Egitto un califfato fantasma che durò sino al 1517, quando i sultani turchi ne assunsero il titolo. Il califfato fu formalmente abolito dall’Assemblea nazionale di Angora (1924), e successivi tentativi per farlo rivivere, non hanno avuto esito positivo.

Prerogative di un califfo

Quali sono le prerogative e le condizioni necessarie per ricoprire questa carica, considerata la magistratura suprema islamica?

Secondo il libro di al-Mawardi (m. 1058), le condizioni richieste per poter validamente accedere al califfato sono:

  • Appartenenza al sesso maschile
  • Pubertà del candidato
  • Sanità di mente e di corpo
  • Integrità morale
  • Conoscenza media della legislazione coranica e sciaraitica, pur senza eccellere rispetto agli specialisti
  • Protezione della Dār al-Islām, istituzione di ribāṭ

Il moderno califfo

Abu Musab al-Zarqawi, un giordano che era stato uno dei principali rivali di Bin Laden, fondò l’ISIS nel 2000. Al Qaida era nata sull’idea di sviluppare una specie di legione straniera sunnita, che avrebbe dovuto difendere i territori abitati dai musulmani dall’occupazione occidentale. L’obiettivo di Zarqawi era invece quello di creare un califfato islamico esclusivamente sunnita, sul modello dei primi califfati della storia. Nel 2006, Zarqawi fu assassinato da una bomba americana. Il suo successore fu Abu Omar al-Baghdadi morì anch’egli nel 2006. Il suo posto fu preso da Abu Bakr al-Baghdadi, in carica ancora oggi.

Abu Bakr al-Baghdadi  è nato, molto probabilmente, nel 1971 a nord di Baghdad. L’attuale califfo si è unito ai ribelli iracheni poco dopo l’invasione USA del 2003, trascorrendo quattro anni in un campo di detenzione statunitense. Nel 2005 fu addirittura dato per morto. Nel 2010, ricomparve vivo come militante dell’ISIS, dove ricopre il ruolo di guida, comandante e stratega militare.

 

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *