Calore: come si propaga? Alcuni esempi pratici
Il calore può passare da un corpo all’altro causandone il riscaldamento o il raffreddamento.
Questa è la definizione scientifica, ma come può manifestarsi questo fenomeno nella vita pratica? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questo articolo.
I corpi non solo possono possedere il calore, o energia termica, ma sono anche in grado di scambiarlo con altri corpi o con l’ambiente.
Se, ad esempio, prendiamo in mano dei cubetti di ghiaccio, noteremo che inizieranno a sciogliersi a causa del caldo proveniente dalle mani. Quindi, il calore delle nostre mani si è trasferito al ghiaccio, determinandone lo scioglimento.
Al contrario, se poggiamo la nostra mano fredda sui termosifoni caldi noteremo che questa inizierà a riscaldarsi. Quindi, il caldo dei termosifoni si è trasferito alla mano.
Il processo inverso non è sempre automatico. Infatti, raffreddare non significa aggiungere freddo ma piuttosto sottrarre caldo.
Un corpo qualsiasi tende a riscaldarsi quando ottiene calore da un corpo più caldo, tende a raffreddarsi quando lo apporta ad un corpo più freddo.
Tale propagazione, ovvero quella descritta tra i corpi caldi e i corpi freddi, ha luogo fino a quando questi corpi di temperatura opposta non raggiungono la medesima temperatura (equilibrio termico).