Camorra, la più antica organizzazione criminale in Italia

camorra
Condividi

Camorra

La camorra ha base in Campania, soprattutto nella zona di Napoli.

Come Cosa Nostra, Sacra Corona Unita e ‘Ndrangheta, è un’organizzazione criminale.

Si tratta di una società segreta che si finanzia attraverso il traffico e la distribuzione di droga, il contrabbando di sigarette, sequestri di persona, ricatti, corruzione, prostituzione, smaltimento di rifiuti tossici, appalti, contraffazione, strozzinaggio , riciclaggio di denaro, gioco d’azzardo illegale, rapine, contrabbando di armi, estorsione, corruzione politica, e racket.

Le sue attività hanno portato ad omicidi spesso tristemente noti.

E’ la più antica e la più grande organizzazione criminale in Italia.

E ‘più vecchio rispetto alle altre organizzazioni, essendo stata fondata già nel 16° secolo.

Il nome ha origine dalla miscela tra la parola Capo e Morra (gioco d’azzardo giocato per le strade di Napoli).

A differenza di Cosa Nostra, i singoli clan camorristi agiscono indipendentemente l’uno dall’altro, e sono più inclini ad accordi tra loro.

Questo rende, perciò, la camorra più resistente quando alti dirigenti vengono arrestati o uccisi, rispetto ai nuovi clan e alle organizzazioni che germinano fuori dai ceppi di quelli vecchi.

A partire dalla metà degli anni ’90, l’attività più proficua della camorra era rappresentata dalla gestione dello smaltimento di rifiuti in Campania.

I risultati sono stati disastrosi per l’ambiente e la salute della popolazione in generale.

I metalli pesanti, rifiuti industriali, prodotti chimici e rifiuti domestici sono spesso mescolati tra loro, scaricati nei pressi di strade e bruciati per evitare il rilevamento.

La camorra usa  sistematicamente dei prestanome, ovvero imprenditori privati ​​che forniscono una facciata di legaltà, consentendo la negoziazione di contratti lucrativi per la rimozione di rifiuti provenienti dalle aziende legittime.

Questi “attori” sono in grado di offrire alle aziende offerte molto redditizio per rimuovere i rifiuti ad un prezzo significativamente più basso.

Con poco o nessun sovraccarico, i clan della camorra e i loro associati vedono margini di profitto molto elevati.

Questi affari sono ben descritti nel libro di Roberto Saviano, poi divenuto anche film, Gomorra.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *