Dieta anti candida
Se si è affetti da candida è necessario smettere di mangiare prodotti che alimentano il lievito. Questa infezione e la dieta sono altamente correlati.
Cosa non mangiare in una dieta anti candida
La regola più importante è evitare lo zucchero.
Lo zucchero non dovrebbe essere usato sia come aggiunta al caffè che al tè. Tutti i cibi che mangiamo devono essere senza zucchero. Se si riesce a fare a meno dello zucchero, quindi, la dieta anticandida non ha senso.
1. Evitare lo zucchero bianco, lo zucchero di colore giallo, miele e altri alimenti che contengono zucchero, come torte, biscotti, cioccolatini e altri dolci.
2. Evitare la frutta perché contiene comunque zucchero. E’ consentito solo limone, pompelmo e arancia, in quantità moderate.
3. Evitare tutti i tipi di funghi.
4. Lieviti e prodotti contenenti lievito (prodotti da forno, birra, aceto, ecc) sono banditi nella dieta anticandida.
5. Carne e salumi sono esclusi dalla dieta.
6. Il formaggio, il latte e i prodotti lattiero-caseari sono da evitare. Tra i latticini alcuni esperti raccomandano solo yogurt.
7. Gli alimenti ricchi di amido sono da escludere.
8. Evitare o ridurre caffè, alcool, tè nero.
Dopo questo elenco di alimenti da escludere dalla propria alimentazione, vi chiederete cosa è rimasto da mangiare
Ma c’è una soluzione.
Cosa mangiare in una dieta anti candida
1. Verdure fresche e verdure cotte (cavoli, cavoli, broccoli, carote, sedano, torta, prezzemolo, lattuga, aglio, ecc.).
2. Cereali integrali (in particolare segale, orzo e avena).
3. Pane senza lievito.
4. Pesce e frutti di mare.
5. Carni bianche e selvaggina.
6. Miso e tofu.
7. Aglio in abbondanza.
8. Olio d’oliva.
9. Tutte le erbe e le spezie.
10. Agrumi (pompelmo e limone).
Nota: Usare questo tipo di dieta anti candida dopo parere e controllo medico.