I carabinieri esistono in Italia da più di 200 anni, sono una istituzione più vecchia del paese stesso.
Il termine “benemerita”, che designa comunemente l’Arma dei Carabinieri, deriva da un elogio ottenuto in sede parlamentare (relazione della Commissione Affari Interni della Camera del 1864, che definiva quest’arma come “benemerita” del Paese) e poi diffusa nell’uso corrente.
Ma perché l’Italia ha due forze di polizia?
La vera ragione è un capriccio della storia:
La Forza Armata dei Carabinieri fu fondata da Vittorio Emanuele I, duca di Savoia e Re di Sardegna, quasi mezzo secolo prima della costituzione della moderna Italia. Il suo nome deriva dal carabina, il fucile che tradizionalmente usavano.
Quando l’Italia fu unificata, il corpo reale di Carabinieri rimase una presenza militare a livello nazionale per l’espletamento dei servizi d’ordine. Così, per molti versi, prese la stessa funzione delle forza di polizia, risultandone un duplicato. La Polizia è un corpo dipendente dallo Stato, mentre i Carabinieri fanno parte dell’Esercito. Il corpo ha essenzialmente una duplice funzione: quella di forza armata e quella di corpo di pubblica sicurezza. Per le due funzioni dipende, rispettivamente, dal Capo di stato maggiore della difesa e dal Ministero dell’interno.
Quella del carabiniere è una carriera militare a tutti gli effetti, soggetta a vecchi regolamenti, a volte anacronistici. Un esempio su tutti: i Carabinieri non possono tornare a lavorare nella loro regione d’origine fino a quando hanno servito per almeno otto anni.
Dotazione dei Carabinieri
L’armamentario della forza dell’ordine è composto da fucili, pistole, pistole mitragliatrici, mitragliatrici leggere e fucili sniper per tiratori scelti. La dotazione ordinaria è rappresentata da:
- il fucile d’assalto Beretta AR 70/90;
- la pistola di ordinanza Beretta Mod. 92 FS;
- la pistola mitragliatrice Beretta Mod. Pm 12 S2.
I Carabinieri si distinguono per le loro uniformi blu scuro con una striscia rossa lungo il lato dei pantaloni. Altra caratteristica è la cintura bianca che parte dalla spalla sinistra e (trasversalmente) arriva al fianco destro. Hanno anche splendide uniformi da cerimonia con lunghi mantelli e cappelli napoleonici.
Sono alloggiati in Caserme, presenti in tutte le principali città. Pattugliano principalmente in auto auto blu o moto. Esistono speciali sezioni che utilizzano barche, motoscafi, aerei ed elicotteri.
One thought on “Carabinieri, l’arma “benemerita””