Caratteristiche dei venti in Italia

vento
Condividi

Il fenomeno vento si manifesta in forme molto varie nel tempo e molto disomogenee sul territorio.
Vi sono in Italia regimi di vento chiaramente correlabili a configurazioni bariche a livello continentale, configurazioni che a volte possono mantenere, su aree estese, venti di forte intensità e direzione abbastanza costante con durate di alcuni giorni. Sono tipiche le situazioni di Maestrale, generate da un anticiclone sull’Atlantico e da bassa pressione sul Mediterraneo orientale, oppure quelle di Bora mantenute da un anticiclone sul Nord Europa.
Si hanno poi regimi di vento imputabili a perturbazioni, fronti freddi o caldi che investono l’Italia collegati solitamente a depressioni mediterranee e sempre accompagnati da fenomeni piovosi e cielo coperto. In questi casi i venti sono ancora una volta caratterizzati da elevata intensità, e si mantengono per uno o due giorni con direzione lentamente variabile a seconda dello spostamento della depressione. A questo o anche al precedente regime possono ricondursi venti noti come Scirocco o Libeccio.
Vi sono infine le situazioni, tipiche delle alte pressioni estive o invernali, in cui il campo di pressione è piuttosto livellato e quindi incapace di sostenere venti significativi su grande scala. In queste situazioni emergono allora i venti locali, indotti da differenze di riscaldamento tra mare e terra (brezze costiere) e tra superfici a diverse altezze (brezze di valle e di monte). I venti hanno in questo caso ciclo di variabilità di tipo giornaliero, con intensità crescenti al crescere delle differenze termiche. Questi venti interessano aree che vanno dalle valli alpine a tutto il perimetro delle coste, hanno una struttura piuttosto complessa e dipendente dalle caratteristiche fisiche ed orografiche locali.
Nel complesso, come risultato dei fattori sopra citati, le stagioni più ventose in Italia risultano quella invernale e in buona misura quelle autunnali e primaverili.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *