Insieme ad altre 43 specie, il Lactobacillus Acidophilus è elencato come membro del genere Lactobacillus, che appartiene alla categoria eterogenea di acido lattico batteri.
Il lattobacillo è Gram-positivo, non sporigeno, catalasi negativo e microaerofilo.
Ha diverse forme, ma di solito ha l’aspetto di stecchette con estremità arrotondate, con una dimensione di 0,6-0,9 x 1,5-6 micron, prevalentemente organizzate singolarmente o in coppia o a piccole catene.
La cellula peptidoglicano è del tipo Lys-D-Asp; la percentuale media di guanina e citosina nel DNA è compresa tra 34 e 37%.
Con rare eccezioni, questo batterio mostra buona crescita a 45 °C, ma non cresce mai sotto 15 °C, avendo una temperatura di crescita ottimale nell’intervallo 35-38 °C.
Questo batterio preferisce substrati con valori di pH di 5.5-6.0.
Metabolicamente produce acido lattico racemico da lattosio, glucosio, maltosio, saccarosio, e altri carboidrati.
Importanti requisiti del fattore di crescita sono l’acido acetico o mevalonico, la riboflavina, il pantotenico, la niacina, l’acido folico e il calcio.
L’Amido e il cellobiosio sono fermentati dalla maggior parte dei ceppi.
Un altro criterio fondamentale per la distinzione da altri lactobacilli è la sua capacità di scindere esculina.
Ulteriori criteri differenziali sono l’utilizzazione di trealosio, melibiosio, raffinosio, ribosio, e lattosio. Mentre parametri fisiologici consentono una certa distinzione da altri lactobacilli cibo rilevanti, non è possibile utilizzare una base fenotipica per discriminare sufficientemente tra L. acidophilus, L. johnsonii, L. gasseri, L. crispatus, e L. amylovorus.
Tutte e cinque le specie sono di solito assegnate al gruppo L. acidophilus.
Questo batterio ha notevoli effetti benefici sull’uomo, come la produzione di composti inibitori della crescita di altri microrganismi patogeni e l’espulsione delle tossine.
Ha, poi, una funzione fondamentale nel condensare la vitamina B nel colon (intestino crasso).
Come tutti i batteri lattici, il Lactobacillus Acidophilus mantiene sotto controllo i batteri della putrefazione del latte.