Carlo Magno, il padre dell’Europa

Carlo magno
Condividi

Carlo Magno (742-814), è stato un imperatore medioevale che ha governato gran parte dell’Europa occidentale da 768 a 814. Nel 771, Carlo Magno divenne re dei Franchi, una tribù germanica che viveva nel territorio dell’attuale Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania occidentale. Si diede l’ardita missione di unire tutti i popoli germanici in un unico regno, e convertire i suoi sudditi al cristianesimo. Fu un abile stratega militare, e trascorso gran parte del suo regno impegnato nella guerra, al fine di realizzare i suoi obiettivi.

Nel 800, Papa Leone III (750-816) incoronò Carlo Magno imperatore dei Romani. In questo ruolo, diede vita alla rinascita carolingia, una rivalsa culturale e intellettuale propria dell’Europa intera. Quando morì, nel 814, l’impero di Carlo Magno comprendeva gran parte dell’Europa occidentale, e aveva anche assicurato la sopravvivenza del cristianesimo in Occidente.

Oggi, Carlo Magno viene indicato da alcuni come il padre dell’Europa.

Carlo Magno è servito come fonte di ispirazione per leader importantissimi come Napoleone Bonaparte (1769-1821) e Adolf Hitler (1889-1945), per la visione ambiziosa di governare un’Europa unificata.

Nel suo ruolo di difensore zelante del cristianesimo, Carlo Magno diede soldi e terre per la chiesa cristiana e protetto i papi. Per sancire ufficialmente l’enorme potere di Carlo Magno e rafforzare il suo rapporto con la Chiesa, Papa Leone III incoronò Carlo Magno imperatore dei Romani il 25 dicembre dell’800, nella Basilica di San Pietro a Roma.

Come imperatore, Carlo Magno si rivelò un diplomatico di talento ed un abile amministratore della vasta area sotto il suo controllo. Promosse l’istruzione e incoraggiò la rinascita carolingia, un periodo di rinnovata enfasi nel campo dell’arte, dello studio e della cultura in genere. Egli istituì riforme economiche e religiose, e fu una forza trainante per la diffusione della minuscola carolina, una forma standardizzata di scrittura semicorsiva che in seguito divenne la base per i moderni alfabeti stampati europei. Carlo Magno governò, vivendo in svariate città e palazzi, ma si può dire che il suo luogo preferito fosse Aquisgrana (la tedesca Aachen). Il suo palazzo di Aquisgrana, infatti, comprendeva perfino una scuola, per la quale reclutò i migliori insegnanti nel paese.

Oltre alla formazione, Carlo Magno era interessato anche al perfezionismo atletico. Egli era conosciuto per essere altamente energico, esercitando caccia, equitazione e nuoto. Aquisgrana era particolarmente importante per lui, anche sotto questo profilo, soprattutto per le sue sorgenti termali calde.

Federico Barbarossa, Luigi XIV, Napoleone, Jean Monnet, e anche statisti di tempi più vicini a noi come Helmut Kohl e Gerhard Schröder, hanno tutti citato e ricordato Carlo Magno come il vero padre dell’Europa, come precursore di un continente che poteva essere rappresentato sotto un solo vessillo. La sua grandezza si misura soprattutto in questa grande modernità e nella capacità straordinaria e fuori dal comune di visione socio-politica.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Carlo Magno, il padre dell’Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *