
Archimede, il grande matematico filosofo
Archimede Archimede (287-2012 a.C.) fu uno degli scienziati più famosi dell’antica Grecia, meglio conosciuto per essere un grande matematico. Nonostante sia oggi riconosciuto per la […]
Archimede Archimede (287-2012 a.C.) fu uno degli scienziati più famosi dell’antica Grecia, meglio conosciuto per essere un grande matematico. Nonostante sia oggi riconosciuto per la […]
Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone sono un famoso insieme di storie o enigmi stimolanti creati da Zenone di Elea a metà del V […]
Proporzionalità diretta La proporzionalità diretta è la relazione tra due variabili il cui rapporto è uguale a un valore costante. In altre parole, la proporzione diretta […]
Torricelli Evangelista Torricelli è stato un fisico e matematico italiano, principalmente conosciuto per la sua invenzione del barometro. Torricelli nacque in una famiglia povera nel […]
Maggioranza e opposizione Spesso siamo soliti richiamare i termini “maggioranza e opposizione”, soprattutto in ambito politico. Ma siamo sicuri che tutti sanno cosa significhino veramente? […]
Radioattività Abbiamo sentito sempre parlare di radioattività o radiazione e del fatto che siano pericolose per la salute. Ma cosa sono realmente? Cerchiamo di scoprirlo! […]
Mendeleev Un secolo e mezzo fa, Dmitri Mendeleev compì un passo decisivo nella ricerca dell’ordine tra gli elementi, pubblicando la prima bozza della sua tavola […]
Euclide Euclide di Alessandria è il più eminente matematico dell’antichità, meglio conosciuto per il suo trattato di matematica Elementi. Il fatto che questo trattato sia […]
DPI In italiano DPI vuol dire punti per pollice (dall’inglese dots per inch), e indica la consistenza di punti grafici che possono essere resi da […]
Modelli matematici I modelli matematici sono una varietà di rappresentazioni formali di idee o conoscenze relative ad un fenomeno. Occorre partire dalla Realtà (sempre complessa) […]