
Giambo nella metrica della poesia
Giambo Il giambo, nella metrica della poesia (principalmente greca e latina), rappresenta un piede composto da una sillaba breve, seguita da lunga. Il termine deriva […]
Giambo Il giambo, nella metrica della poesia (principalmente greca e latina), rappresenta un piede composto da una sillaba breve, seguita da lunga. Il termine deriva […]
Asindeto L’asindeto appartiene a quelle figure retoriche che vogliono raffigurare un elenco di termini o un ritmo di varie proposizioni, senza utilizzare congiunzioni, ma solo […]
Il Vangelo secondo Gesù Cristo ci riempie di dubbi Il Vangelo secondo Gesù Cristo è un romanzo del 1991 scritto da Josè Saramago, premio Nobel […]
Epistemologia: che cos’è? L’epistemologia è una branca della filosofia che si occupa della natura e della giustificazione della conoscenza. Il termine deriva dalle parole greche […]
Lucrezio Di Tito Lucrezio Caro non sappiamo quasi nulla. la testimonianza più importante che abbiamo è quella di San Girolamo, che racconta che morì suicida […]
Simonia La simonia è nota come essere la vergognosa vendita delle cariche ecclesiastiche del periodo medioevale. Fin dalle origini della civiltà, la religione è stata […]
Nostradamus Il noto veggente Nostradamus (1503-1566) ha regalato al mondo un numero considerevole di predizioni, che (secondo discutibili interpretazioni) spesso hanno colpito nel segno. Nostradamus, […]
Colmo – Top 10 Qual’è il colmo… Qual è il colmo per una gallina con la febbre? – Fare uova sode! Qual è il colmo […]
Apocope, significato ed esempi concreti nella lingua italiana Il termine apocope è considerato un sinonimo di “troncamento”, infatti deriva dalla parola greca apokopé (taglio). Questo […]
Ulisse di Joyce Con la pubblicazione del suo romanzo storico, Ulisse (1922), James Joyce divenne una celebrità letteraria nota per la sua tecnica rivoluzionaria del […]