
Tiziano Vecellio, il pittore della scuola veneziana
Tiziano Tiziano è stato il primo artista della “Scuola veneziana” a raggiungere la fama internazionale. La sua influenza sullo sviluppo dell’arte occidentale è durata fino […]
Tiziano Tiziano è stato il primo artista della “Scuola veneziana” a raggiungere la fama internazionale. La sua influenza sullo sviluppo dell’arte occidentale è durata fino […]
Metonimia La metonimia è una importante figura retorica (derivante dai termini greci meta “attraverso” e ónoma “nome”) che si riferisce all’avvicendamento di un termine con […]
Frida Kahlo Frida Kahlo è un’artista surrealista, cresciuta nel villaggio di Coyoacan, alla periferia di Città del Messico. Trascorse gran parte della sua vita vivendo […]
Virgilio Virgilio nacque vicino a Mantova, il 70 a.C. Influenzato dal poeta greco Teocrito, Virgilio compose la sua prima opera importante, le Bucoliche, utilizzando linee […]
Kafka Franz Kafka è classificato da molti critici come uno degli autori migliori e culturalmente influenti del 20° secolo. Nacque nel 1883 a Praga da […]
Scapolla Il termine scapolla risale alla fine del 1800, nell’area strettamente milanese o lombarda, ed è usato per indicare una qualsiasi stupidaggine, una cosa di […]
Vitruvio Marcus Vitruvius Pollio (90-20 a.C.), meglio conosciuto semplicemente come Vitruvio, era un militare romano ingegnere e architetto, autore del De Architectura, un trattato che […]
Allitterazione L’allitterazione è una figura retorica dove si ripete una serie di suoni o fonemi, con lettere o sillabe cadenzati. Questa figura è molto utilizzata […]
Italo Svevo L’etichetta di “padre del romanzo italiano moderno” si può attribuire sicuramente ad Italo Svevo. Questi fu romanziere, drammaturgo, scrittore di racconti, saggista, critico […]
Perugino I suoi contemporanei consideravano il Perugino come uno dei maggiori pittori fiorentini di fine Quattrocento e come il “miglior maestro d’Italia” di inizio Cinquecento. […]