
Farsa, un termine che dura dal medioevo ai giorni nostri
Farsa Il termine farsa si riferisce letteralmente ad un tema melodrammatico, una commedia leggera, un fatto buffo. Nel medioevo le rappresentazioni teatrali, come in genere […]
Farsa Il termine farsa si riferisce letteralmente ad un tema melodrammatico, una commedia leggera, un fatto buffo. Nel medioevo le rappresentazioni teatrali, come in genere […]
Eufemismo L’eufemismo (dal greco Euphemèo – “Suonare bene”), è quella figura retorica che viene utilizzata per addolcire la forza espressiva di ciò che si intende […]
Perifrasi Perifrasi (dal greco peri “intorno” + phrasis “frasi”), significa letteralmente “intorno alla frase”, è un giro di parole, definito anche come “circonlocuzione”, attraverso cui […]
Musei vaticani Dalla Basilica di San Pietro, ai Giardini Vaticani, dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina ai punti archeologici, la bellezza del Vaticano non […]
Rinascimento Il Rinascimento è stato un periodo storico in cui vennero esplorate molte nuove idee nel campo della scienza, della tecnologia, dell’arte e della filosofia. La parola in realtà […]
Coco Chanel Ripercorriamo la leggenda di Coco Chanel. Cosa ha reso così unica la stilista francese e fondatrice del marchio Chanel? Chanel partì dal basso riuscendo […]
Seneca Lucio Anneo Seneca (4 a.C. circa – 65 d.C.), noto anche come “il Giovane”, nacque a Cordova, in Spagna. Era un filosofo romano stoico, […]
Oscar Wilde Oscar Wilde fu uno scrittore e poeta irlandese del periodo vittoriano, oltre che famoso esponente del decadentismo e dell’estetismo. La sua opera più […]
Euripide Euripide, figlio di Mnesarco, era un drammaturgo greco, nato sull’isola di Salamina intorno al 484 a.C. Una previsione fatta alla sua nascita, che avrebbe […]
José Saramago Il premio Nobel José Saramago nacque ad Azinhaga, in Portogallo, il 16 novembre 1922. Era un giornalista portoghese, traduttore, romanziere, drammaturgo e poeta. […]