
Resilienza: come affrontare e superare una difficoltà
Resilienza Resilienza è ciò che dà alle persone la forza psicologica per affrontare lo stress e le difficoltà, è il serbatoio mentale a cui le […]
Resilienza Resilienza è ciò che dà alle persone la forza psicologica per affrontare lo stress e le difficoltà, è il serbatoio mentale a cui le […]
Epistemologia: che cos’è? L’epistemologia è una branca della filosofia che si occupa della natura e della giustificazione della conoscenza. Il termine deriva dalle parole greche […]
Lucrezio Di Tito Lucrezio Caro non sappiamo quasi nulla. la testimonianza più importante che abbiamo è quella di San Girolamo, che racconta che morì suicida […]
Archimede Archimede (287-2012 a.C.) fu uno degli scienziati più famosi dell’antica Grecia, meglio conosciuto per essere un grande matematico. Nonostante sia oggi riconosciuto per la […]
Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone sono un famoso insieme di storie o enigmi stimolanti creati da Zenone di Elea a metà del V […]
Epicuro Epicuro nacque poco prima della morte di Platone. Come Socrate e Platone, anch’egli visse in Grecia, ma le cose erano sensibilmente cambiate, grazie all’atmosfera di […]
Singolarità nell’universalità Con questo articolo tratteremo un ossimoro che potrebbe portarci a riflessioni davvero stimolanti: singolarità nell’universalità del mondo. Prima di entrare nella elucubrazione mia […]
Dio o Big Bang La domanda è sempre la stessa: Dio o big bang? Come l’universo è potuto nascere dal nulla? La teoria del Big […]
Stoicismo ed epicureismo Lo stoicismo e l’epicureismo erano le due maggiori scuole filosofiche ellenistiche (successive ad Aristotele). Seppure differivano nei loro principi basilari, entrambe le […]
Engels Friedrich Engels, figlio maggiore di un industriale tedesco di successo, nacque a Barmen il 28 novembre 1820. Da giovane, suo padre lo mandò in […]