
Paradossi di Zenone spiegati in breve
Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone sono un famoso insieme di storie o enigmi stimolanti creati da Zenone di Elea a metà del V […]
Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone sono un famoso insieme di storie o enigmi stimolanti creati da Zenone di Elea a metà del V […]
Stoicismo ed epicureismo Lo stoicismo e l’epicureismo erano le due maggiori scuole filosofiche ellenistiche (successive ad Aristotele). Seppure differivano nei loro principi basilari, entrambe le […]
Karl Marx Karl Marx è stato un filosofo, un economista rivoluzionario e un leader, fondatore del socialismo utopistico e scientifico moderno. Le sue idee di […]
Euclide Euclide di Alessandria è il più eminente matematico dell’antichità, meglio conosciuto per il suo trattato di matematica Elementi. Il fatto che questo trattato sia […]
Socrate A differenza di altri famosi filosofi greci, Socrate non ha scritto i suoi pensieri e le sue idee, preferendo parlare solo ai suoi seguaci. […]
Platone Platone è il filosofo greco che ha contribuito a formare le fondamenta della filosofia occidentale, fondando l’Accademia ad Atene. Nato ad Atene nel 427 […]
Modelli matematici I modelli matematici sono una varietà di rappresentazioni formali di idee o conoscenze relative ad un fenomeno. Occorre partire dalla Realtà (sempre complessa) […]
Galileo Galilei Galileo Galilei nacque a Pisa, in Italia, dove crebbe con i suoi fratelli e sorelle durante il Rinascimento italiano. Suo padre era un […]
Giano bifronte Giano bifronte era una divinità pagana, anche chiamato col nome di “dio dalle due facce”. È una delle divinità più remote e più […]
Bovarismo Il bovarismo è definito come una qualità umana intrinseca. A volte la vita viene distorta. A volte la realtà semplicemente non ci piace o […]