
Medioevo: periodo della storia europea dal 400 al 1500
Medioevo Nella storia europea, il Medioevo, o periodo medievale, è durato dal V al XV secolo. È iniziato con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e […]
Medioevo Nella storia europea, il Medioevo, o periodo medievale, è durato dal V al XV secolo. È iniziato con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e […]
Apollo Apollo era, per gli antichi greci, uno degli dei più complessi e importanti. Questa divinità era protettrice di molte cose, tra cui: musica, poesia, […]
Mendeleev Un secolo e mezzo fa, Dmitri Mendeleev compì un passo decisivo nella ricerca dell’ordine tra gli elementi, pubblicando la prima bozza della sua tavola […]
Musei vaticani Dalla Basilica di San Pietro, ai Giardini Vaticani, dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina ai punti archeologici, la bellezza del Vaticano non […]
Rinascimento Il Rinascimento è stato un periodo storico in cui vennero esplorate molte nuove idee nel campo della scienza, della tecnologia, dell’arte e della filosofia. La parola in realtà […]
Euclide Euclide di Alessandria è il più eminente matematico dell’antichità, meglio conosciuto per il suo trattato di matematica Elementi. Il fatto che questo trattato sia […]
Gutenberg Johannes Gutenberg, nato nel 1398 a Mainz in Germania, ha introdotto in Europa il concetto di carattere mobile e la prima macchina da stampa. […]
Socrate A differenza di altri famosi filosofi greci, Socrate non ha scritto i suoi pensieri e le sue idee, preferendo parlare solo ai suoi seguaci. […]
Platone Platone è il filosofo greco che ha contribuito a formare le fondamenta della filosofia occidentale, fondando l’Accademia ad Atene. Nato ad Atene nel 427 […]
Punteggiatura L’origine della punteggiatura risiede nella retorica classica. Quando gli oratori preparavano discorsi nell’antica Roma e in Grecia, venivano usati simboli per indicare dove e […]