Catena alimentare: spiegazione semplice e veloce

catena alimentare
Condividi

Catena alimentare

Avrete spesso sentito parlare di “catena alimentare”.

Ma che cosa significa davvero?

Ogni pianta e animale vivente deve avere energia per sopravvivere. 

Le piante dipendono dal suolo, dall’acqua e dal sole per produrre energia. 

Gli animali fanno affidamento sulle piante e su altri animali per produrre energia.

In un ecosistema, piante e animali si affidano tutti per vivere. 

Gli scienziati a volte descrivono questa dipendenza usando una catena alimentare o una rete alimentare.

Una catena alimentare descrive come diversi organismi si mangiano a vicenda, iniziando con una pianta e terminando con un animale. 

Ad esempio, si potrebbe descrivere la catena alimentare di un leone in questo modo:

Erba —> Zebra —> Leone – Il leone mangia la zebra, che mangia l’erba.

Maglie della catena alimentare

Ci sono nomi che aiutano a descrivere ogni maglie della catena alimentare. 

I nomi dipendono principalmente da ciò che l’organismo mangia e da come contribuisce all’energia dell’ecosistema.

  • Produttori – Le piante sono produttori. Questo perché producono energia per l’ecosistema. Lo fanno perché assorbono energia dalla luce solare attraverso la fotosintesi. Hanno anche bisogno di acqua e sostanze nutritive dal suolo, ma le piante sono l’unico posto dove viene prodotta nuova energia.
  • I consumatori – Gli animali sono consumatori. Questo perché non producono energia, la usano solo. Gli animali che mangiano le piante sono chiamati consumatori primari o erbivori. Gli animali che mangiano altri animali sono chiamati consumatori secondari o carnivori. Se un carnivoro mangia un altro carnivoro, si chiama consumatore terziario. Alcuni animali svolgono entrambi i ruoli, mangiando sia piante che animali. Si chiamano onnivori.
  • Decompositori – Mangiano materia in decomposizione (come piante e animali morti). Aiutano a rimettere i nutrienti nel terreno per far mangiare le piante. Esempi di decompositori sono vermi e parassiti, batteri e funghi.

Torniamo a questo esempio:

erba —> zebra —> leone

  • erba = produttore
  • zebra = consumatore principale
  • leone = consumatore secondario

L’energia si disperde

Come abbiamo detto sopra, tutta l’energia prodotta nella catena alimentare proviene dai produttori o dalle piante, convertendo la luce solare in energia con la fotosintesi. 

Il resto della catena alimentare utilizza solo energia. 

Quindi, mentre ti muovi attraverso la catena alimentare, c’è sempre meno energia disponibile. 

Per questo motivo troviamo sempre meno organismi man mano si procede lungo la catena alimentare.

Nel nostro esempio sopra, c’è più erba delle zebre e più zebre dei leoni. 

Le zebre e i leoni consumano energia facendo cose come correre, cacciare e respirare. 

Ogni collegamento è importante

Anche se i leoni non mangiano erba, non durerebbero a lungo se non ci fosse erba perché le zebre non avrebbero nulla da mangiare.

In qualsiasi ecosistema ci sono molte catene alimentari e, generalmente, la maggior parte delle piante e degli animali fanno parte di diverse catene. 

Quando si uniscono tutte le catene si finisce con una rete alimentare.

Livelli trofici

Gli scienziati descrivono ogni livello in una rete alimentare con un livello trofico. Ecco i cinque livelli trofici:

  • Livello 1: Piante (produttori)
  • Livello 2: Animali che mangiano piante o erbivori (consumatori primari)
  • Livello 3: Animali che mangiano erbivori (consumatori secondari, carnivori)
  • Livello 4: Animali che mangiano carnivori (consumatori terziari, carnivori)
  • Livello 5: Gli animali nella parte superiore della catena sono chiamati predatori dell’apice. Nessuno mangia questi animali.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *