Catena montuosa
Una catena montuosa è una serie di montagne che sono collegate tra loro generalmente per formare una lunga fila di montagne.
Grandi catene montuose possono essere costituite da catene montuose più piccole chiamate massicci.
Di seguito è riportato un elenco e una descrizione di alcune delle migliori catene montuose del mondo.
La catena montuosa più alta del mondo è l’Himalaya e la più lunga è le Ande.
L’Italia ha due catene montuose: le Alpi e gli Appennini.
Himalaya, la catena montuosa con le vette più alte
L’Himalaya si estende per 2.200 km attraverso gran parte dell’Asia centrale.
Viaggiano dall’Afghanistan e dal Pakistan attraverso l’India, il Nepal e la Cina fino al Bhutan.
L’Himalaya comprende anche le formidabili catene montuose del Karakoram e dell’Hindu Kush.
L’Himalaya è famosa soprattutto per le sue alte vette.
La maggior parte delle montagne più alte del mondo si trova in Himalaya, comprese le due montagne più alte: l’Everest (8.848 m) e il K2 (8.609 m).
L’Himalaya ha avuto un ruolo importante nella storia dell’Asia.
Le montagne del Tibet e le alte vette sono considerate sacre in molte religioni tra cui buddismo e induismo.
Ande, la catena montuosa più lunga
Con circa 7.200 km di lunghezza, le Ande costituiscono la catena montuosa più lunga del mondo.
Le Ande si estendono da nord a sud attraverso gran parte del Sud America, compresi paesi come Argentina, Cile, Perù, Bolivia, Venezuela, Colombia ed Ecuador.
La vetta più alta delle Ande è il Monte Aconcagua che sale a 6.962 m.
Le Ande hanno avuto un ruolo vitale nella storia del Sud America.
Gli Inca costruirono la loro famosa città antica, Machu Picchu nelle Ande.
Alpi
Le Alpi sono un’importante catena montuosa dell’Europa centrale.
Attraversano molti paesi europei tra cui Francia, Germania, Svizzera, Italia, Austria e Slovenia.
La cima più alta delle Alpi è il Monte Bianco (4.808 m) situato al confine franco-italiano.
Le Alpi hanno preso il loro posto nella storia nel corso degli anni.
Forse uno degli eventi più famosi fu quando Annibale di Cartagine attraversò le Alpi durante le guerre puniche per attaccare Roma.
Appennini
Gli Appennini sono una catena montuosa lunga circa 1.200 km che parte dalla zona settentrionale fino a quella meridionale dell’Italia.
E’ anche detta la spina dorsale del Bel Paese.
Rispetto alle Alpi, gli Appennini sono un massiccio molto più giovane e con vette molto più basse.
La cima più alta, infatti non arriva a 3.000 m (Corno Grande del Gran Sasso, 2912 m).