La cabala (in ebraico “tradizione) è la dottrina mistica ebraica concernente la cosmologia, l’angelogia e l’anima umana. E’ il mezzo per operare magicamente sul mondo soprannaturale, sulla base di un sistema panteistico-emanazionista, nel quale concorrono elementi neoplatonici e gnostici. Di origine palestinese, all’inizio dell’era cristiana, fu trasmessa dapprima oralmente, poi sviluppata nella Babilonia, nei sec. 5°-11°, e ivi esposta in trattati dei quali il più significativo è il Sepher ha-yezira (libro della creazione), che i più ritengono di Mosè di Leòn.
La cabala fu oggetto di attento studio anche da parte di dotti cristiani come Raimondo Lullo e Giovanni Pico della Mirandola (Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae – Conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche), che vollero trovarvi prove a favore della vera cristianità e i segreti della filosofia naturale.
Con nuova terminologia e nuovo simbolismo, il movimento cabalistico riprese nel 16° sec. ad opera di Mosè Cordovero e Isacco Lauria, diffondendosi specialmente in paesi come la Germania e la Polonia. La cabala ebbe grande influenza sulla liturgia e sugli usi popolari ebraici, suscitando pretesi messia ed il movimento dello Hasidismo (difensori della tradizione in opposizione all’ellenismo), come anche sulla mistica cristiana e sulla moderna teosofia.
La cabala e la Smorfia napoletana
La cabala occidentale, prendendo spunto dalla cabala tradizionale ebraica, andò pian piano generando un’altra forma di esoterismo, più orientato sulla interpretazione dei numeri e dei sogni ad essi legati. Molto nota è la versione napoletana della cabala, la cosiddetta Smorfia, che ha un colore più grottesco e satirico di quella tradizionale. Infatti la Smorfia napoletana è una vera e propria istituzione nella città (quasi tutti i napoletani conoscono la smorfia ed i numeri ad essa legati a memoria), ed è spesso abbinata al gioco del lotto, importantissima e storica ludopatia partenopea. Esistono anche un gran numero di smorfie locali legate ad altre città che non siano Napoli.