Cicche sulla moquette o sul tappeto di casa? Sono odiose, oltre ad essere antiestetiche.
Imbattendomi, tempo fa, in un blog di rimedi per la casa, ho trovato un sistema semplice ed economico per togliere le cicche (chewingum, cicles, gomma da masticare, ecc.) dalla moquette del mio negozio.
Purtroppo, è un problema molto comune e non sempre facilmente risolvibile.
Come fare a togliere le cicche dalla moquette?
Innanzitutto dovete armarvi dei seguenti elementi:
- Ghiaccio (in cubetti o secco) oppure a spry.
- Spatola in plastica, ma anche in alluminio
- Smacchiatore per tappeti o moquette
- Lavamoquette professionale
Procedimento:
Prendete del ghiaccio, vanno bene anche i classici cubetti, oppure quello spry che potrete trovare in ferramenta. Posizionate i cubetti o spruzzate lo spry sulle singole cicche da rimuovere e attendete per circa 5 min. (dovete dare il tempo alla cicca di raffreddarsi e, quindi, di indurirsi). A questo punto, prendete una spatola (meglio quella di plastica che quella da imbianchino) e raschiate delicatamente sul dorso della moquette, con colpetti mirati, in modo da rimuovere tutte le cicche. Se siete fortunati, non dovrebbe restare nemmeno l’alone. In caso contrario, sarà necessario spruzzare lo smacchiatore sul punto dove è rimasto l’alone e passarci successivamente con una lavamoquette professionale o semiprofessionale. Mi raccomando, non passate con macchine come la Vaporella o quant’altro, perché rischiereste di macchiare in maniera irrecuperabile la vostra moquette o il vostro tappeto. Questo tipo di superfici vanno trattate con prodotti che raggiungano un massimo di 50 gradi, in modo da non aggredire eccessivamente il pelo e snaturarlo.
Come vi avevo promesso, vedrete che le fastidiose cicche di chewingum sulla vostra moquette scompariranno definitivamente e in maniera semplice e rapida.
Ma quale è il costo dell’intera operazione? Non credo che potrete spendere più di qualche centesimo di euro. Mica male per essere un lavoro fai da te…