Avete il terrore che arrivi il vostro ciclo mestruale? Non sopportate più quei crampi dolorosi? Molte donne ne soffrono, ignare dei rimedi naturali efficaci che possono rendere questo periodo più confortevole.
Molte donne prendono dosi massicce di ibuprofene o paracetamolo con scarsi risultati. Solo mediante l’attuazione di alcune strategie semplici è possibile alleviare in maniera consistente lo stato di dolore.
La domanda sorge spontanea, però.
Perché alcune donne hanno in maniera molto accentuata questi crampi?
La spiegazione sta nel fatto che il loro utero deve versare il proprio flusso naturale ogni mese, un lavoro che richiede al muscolo uterino di contrarsi. Nel momento in cui si contrae, i vasi sanguigni che alimentano l’utero si restringono, facendo ridurre il flusso di sangue e provocando il dolore. Per alcune donne, i cambiamenti ormonali che attivano le mestruazioni possono essere più pronunciati, causando contrazioni dell’utero più forti e dolorose.
Dal punto di vista della medicina tradizionale cinese, gli eccessivi dolori mestruali sono considerati una condizione di “stagnazione“. Questo termine si riferisce ad una mancanza di energia (in questo caso, il sangue che scorre attraverso un organo). Con i crampi mestruali si rimedia alla stagnazione, perché questi contribuiscono a mettere in moto il processo stagnato nel basso ventre, a fronte però di grande dolore.
Per affrontare la contrazione in eccesso e la costrizione che causa i periodi dolorosi, provate i seguenti suggerimenti. L’idea è quella di aiutare a regolare il flusso di sangue nel basso addome, normalizzare la contrazione della muscolatura liscia, e ridurre i crampi. Si possono provare uno alla volta e vedere quale approccio funziona meglio, o si possono provare tutti insieme per ottenere il massimo effetto.
1. Integratori
Prendete integratori di calcio e magnesio per tutto il mese, dal momento che questi nutrienti lavorano in concerto per aiutare il rilassamento muscolare. Si dovrebbe puntare per un totale di circa 1000 mg di calcio e 500 mg di magnesio al giorno. Se si verifica perdita di feci, ridurre la dose. (Nota: si consiglia di utilizzare citrato di calcio, perché tende ad essere più facilmente assorbito nel sistema di carbonato di calcio)
2. Provare con un Tea
Le foglie di lampone sono considerate un tonico uterino mite. Provate una tazza di tè in foglie di lampone, ogni giorno per tutto il mese.
3. Mangiare più verdure
Le verdure a foglia verde scura sono una fonte alimentare di magnesio, calcio, e innumerevoli altri micronutrienti. Questi nutrienti sono essenziali per mediare contrazioni muscolari. Nella terapia dietetica cinese, le verdure a foglia scura sono anche considerate essere leggermente utili alla pulizia, ciò che il corpo ha bisogno in una condizione di “stasi”. Alcune verdure come tarassaco (molto amara, ma molto utile) hanno anche un effetto diuretico delicato, che riduce il gonfiore.
4. Ridurre il caffè
La caffeina, soprattutto proveniente dal caffè, è un vasocostrittore noto. Se non riuscite a tagliare fuori del tutto il caffè, cercate di evitarlo almeno la settimana prima del ciclo e vedete se si nota un cambiamento.
5. Utilizzare uno scaldino elettrico
Uno scaldino elettrico o una bottiglia/borsa di acqua calda è un modo semplice, vero e provato per ridurre gli spasmi muscolari.
6. provare l’agopuntura
Alcuni punti di agopuntura sono pensati per regolare il flusso di sangue attraverso la cavità addominale e rilassare il sistema nervoso, aiutando a calmare le contrazioni muscolari.
Oltre al sollievo dal dolore, non stupitevi se questi cambiamenti portano anche ad una migliore digestione, sonno migliore, e uno stato d’animo più costante.
Inoltre, tenete a mente che mestruazioni troppo dolorose possono essere un segno di un problema medico di base più grave, come l’endometriosi, una infezione uterina, o un problema con l’anatomia uterina. Non dimenticate di consultare il vostro medico, per maggiori accertamenti.