Cinciallegra: uccello bellissimo, ma dal comportamento insolito

cinciallegra
Condividi

Cinciallegra

La cinciallegra è un piccolo passeriforme della famiglia dei Paridi, lungo tra i 13,5 e i 15 cm. 

La specie è molto diffusa, si trova nei boschi di tutta Europa, Medio Oriente, Asia centrale e settentrionale e parti del Nord Africa.

Abita boschi e foreste tropicali, nonché gli habitat del freddo nord.

Il suo nome deriva dal suono onomatopeico (cin-cia) legato alla caratteristica esterna di questo uccello apparentemente molto estroverso e allegro (ecco perché allegra).

Il suo canto, infatti, è bellissimo e melodioso, facilmente ascoltabile tra la metà di gennaio e inizio giugno.

Questo ripete principalmente due o tre sillabe (o frequenze) e spesso imita il canto di altri uccellini, in modo da attirarli a sè e poterne approfittare.

Le cinciallegre si nutrono principalmente di insetti, larve e semi. Infatti, durante l’inverno, quasi l’intera dieta della cinciarella nordeuropea è costituita da materiale vegetale.

È potente e formidabile per le sue dimensioni, capace di rompere col becco le nocciole e le ghiande.

È anche un abile predatore di depositi creati da altri passeriformi, in particolare quelli della più piccola Cincia di palude Poecile palustris e della Cincia da carbone Periparus ater.

A differenza di queste specie, la cinciallegra non tende ad accumulare particolarmente il cibo.

È anche un’utilizzatrice di aghi di conifere per ammiccare le larve di insetti dalla corteccia.

Ben nota è la sua abitudine di raccogliere le ossa di artiodattili e perissodattili.

Quando il cibo diventa molto scarso in inverno, la cinciallegra attacca i pipistrelli in letargo, spaccando i loro crani con il potente becco, per arrivare direttamente al loro cervello.

In pratica cercano i pipistrelli, li tirarono fuori dalle loro cavità appollaiate e gli beccano la testa finché non gliela aprono.

Per concludere, possiamo dire che la cinciallegra, nonostante il suo aspetto aggraziato, sia un insospettabile rapace.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *