Coccinelle, simbolo di fortuna e benefiche per l’ambiente

coccinella
Condividi

Coccinelle

Le coccinelle sono generalmente considerate insetti alleati del contadino e del giardiniere.

Come molte specie si nutrono di afidi o cocciniglie, parassiti che infestano giardini, campi agricoli, frutteti e luoghi simili.

Quindi, la loro funzione principale è quella di essere pesticidi naturali, anche molto più efficaci delle sostanze chimiche velenose.

La loro forma e il colore brillante funge da esca per i visitatori del giardino che ne restano attratti.

Le coccinelle, quando vengono attaccate, emanano dalle zampette una sostanza di colore giallo sgradevole, molto ricca di alcaloidi tossici.

Il fatto che siano puntinate rosse (come i funghi velenosi) è probabilmente un promemoria per tutti gli animali che hanno cercato di mangiarli in passato.

Una coccinella minacciata può secernere questa sostanza poco appetibile, al fine di proteggere se stessa.

Le coccinelle depongono centinaia di uova nelle colonie di afidi e altri parassiti erbivori.

Quando si schiudono, le larve della coccinella immediatamente cominciano ad alimentarsi.

Durante la sua breve vita (da tre a sei settimane) una coccinella può mangiare circa 5.000 afidi.

Le coccinelle sono comunemente gialle, arancioni o rosse con piccole macchie nere sul dorso, con le gambe, la testa e le antenne di colore nero.

Tuttavia, un numero molto elevato è di colore nero, grigio o marrone.

C’è da dire, però, che ci sono molti piccoli coleotteri che sono facilmente scambiati per coccinelle, come i coleotteri tartaruga.

Non tutte le coccinelle hanno puntini, alcune sono a strisce.

Un mito comune è che il numero di macchie sulla schiena dell’insetto indichi la sua età.

In tutto il mondo vi è la superstizione che porta sfortuna uccidere una coccinella.

D’altro canto, ci sono miti che circondano il loro essere portatori di fortuna.

La motivazione più interessante del loro essere fortunate è il loro ruolo di parassiti predatori degli animali nocivi.

Insieme alle farfalle ed alle api sono, infatti, fondamentali nell’impollinazione e nell’eliminazione naturale degli insetti dannosi per le colture.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *