Coco Chanel, da figura iconica ad associata nazista

coco chanel
Condividi

Coco Chanel

Ripercorriamo la leggenda di Coco Chanel. Cosa ha reso così unica la stilista francese e fondatrice del marchio Chanel?

Chanel partì dal basso riuscendo rapidamente ad entrare nel mondo della moda.

La moda del ‘900 secolo era in cerca di qualcuno di nuovo e lei seppe raccogliere la sfida.

Coco Chanel era nata come Gabrielle Bonheur Chanel, in Francia nel 1883.

Sua madre era una lavandaia non sposata, suo padre un venditore ambulante che viaggiava spesso.

Quando Chanel aveva 12 anni, sua madre morì di bronchite e suo padre mandò lei e le sue due sorelle in una casa per ragazze abbandonate e orfane. 

Chanel in seguito ha mentito sul suo passato per nascondere le sue umili origini.

Durante la sua permanenza presso la casa religiosa per ragazze abbandonate, Chanel imparò l’arte del cucito e fu in grado di trovare lavoro come sarta una volta compiuti 18 anni.

Riusciva anche ad arrotondare come artista di caffè.

Fu in questo momento che Gabrielle iniziò a usare Coco come nome d’arte.

Chanel si allontanò rapidamente dalla musica e si concentrò sulla moda.

Coco Chanel e gli inizi nella moda

Nel 1910 divenne una creatrice di cappelli autorizzata e iniziò a disegnare copricapi, che vendeva in una boutique a Parigi chiamata Chanel Mode. 

La sua carriera di disegnatrice di cappelli decollò quando l’attrice di teatro Gabrielle Dorziat scelse i suoi cappelli nei suoi spettacoli.

Tre anni dopo, Chanel aprì la sua prima boutique di moda nel nord della Francia.

Nel 1919, Chanel fu registrata come “couturière” e tornò a Parigi dove aprì una boutique di moda con abbigliamento, cappelli e accessori. 

Chanel introdusse abiti casual di lusso adatti al tempo libero e allo sport, caratterizzati da una disinvoltura giovanile.

La sua boutique si trasformò rapidamente in una casa di moda e negli anni ’30 Chanel impiegava già 4.000 persone e gestiva un’attività redditizia.

Creò un look per la nuova donna che non poteva identificarsi con la visione mutevole della società sul ruolo delle donne. 

Disegnò abiti per donne sicure che erano disposte a mostrare più pelle.

Fu la prima a creare e far indossare pantaloni femminili, mentre le gonne diventarono sempre più corte.

Progettava capi indossabili, eleganti e femminili che potessero permettere alle donne di muoversi e lavorare.

Una delle creazioni del marchio Chanel è il tubino nero. 

Creò icone che, nel tempo, sono diventati nomi familiari, creando non esclusivamente moda, ma uno stile a cui molti possono ancora identificarsi.

Moda durante la guerra

Chanel ha anche suscitato polemiche con le sue attività in tempo di guerra, il suo coinvolgimento con i nazisti e il modo in cui trattava i suoi dipendenti.

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, Chanel chiuse i suoi negozi, dicendo che non era tempo per la moda. 

Di conseguenza, migliaia dei suoi dipendenti, che avevano fatto pressioni per un salario equo, persero il lavoro.

Documenti storici collegano Chanel alle operazioni dell’intelligence nazista, indicando che si recò a Berlino nel 1943 per incontrare il comandante militare Heinrich Himmler per formulare strategie antisemite. 

Dopo che il generale Walter Schellenberg, capo dell’intelligence straniera, fu processato dal Tribunale militare di Norimberga, Chanel pagò le sue cure mediche, le spese di soggiorno e il funerale nel 1952.

Chanel presentò addirittura una petizione ai funzionari tedeschi durante la seconda guerra mondiale per sequestrare la proprietà dei suoi partner d’affari ebrei nel tentativo di rivendicare l’intero reddito generato dal suo profumo Chanel n. 5.

Dopo la guerra, entrambe le parti arrivarono a un’intesa e Chanel ricevette enormi vantaggi dalla vendita di Chanel n. 5, rendendola una delle donne più ricche del mondo in quel momento.

Fine della guerra

Dopo essersi trasferita in Svizzera nel 1945, Chanel tornò a Parigi nel 1953, dando il via al ritorno della sua casa di moda. 

Ma la sua nuova collezione non fu percepita bene dai parigini, che ricordavano le sue associazioni naziste in tempo di guerra. 

Solo americani e britannici celebrarono il suo ritorno.

Chanel morì all’età di 87 anni a Parigi. 

Ma la leggenda dell’icona della moda non si è conclusa con la sua morte. 

Il designer tedesco Karl Lagerfeld ha rilevato la casa Chanel nel 1983, incorporando le idee di Chanel nel suo stile. 

La Maison Chanel è la seconda più antica casa di moda francese che ancora produce e anche dopo 100 anni è molto legata alle sue origini.

Infatti, Chanel è una casa di moda che ha ancora un impatto enorme, influenzando stilisti, produttori e sarti.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *