Che cosa è il colesterolo cattivo?
Esiste sia il colesterolo buono che quello cattivo.
Il colesterolo buono HDL (lipoproteine ad alta densità) permette l’eliminazione di quello cattivo.
Il colesterolo cattivo LDL (lipoproteine a bassa densità) ha il compito di trasportare le placche di grasso attraverso il sangue.
Quando questo valore è alto, però, le placche di grasso si attaccano alle pareti delle arterie e ne provocano un restringimento, fino alla completa ostruzione di queste.
Pertanto, è molto importante ridurre il colesterolo nel sangue, perché può causare problemi cardiovascolari molto gravi.
Come ridurre il colesterolo cattivo naturalmente?
Qui ci sono alcune cure naturali che possono contribuire a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue:
Prima di tutto, dobbiamo ridurre il nostro consumo di grassi. Si dovrebbe, in realtà, evitare salumi, carni grasse di manzo e di maiale.
Sarebbe buona abitudine, poi, cucinare principalmente con l’olio d’oliva.
Contribuisce allo scopo anche aumentare l’assunzione di frutta e verdura.
Le seguenti erbe possono essere davvero miracolose in tal senso:
– Aglio
– Cipolla
– Camomilla
– Rosmarino
– Carciofo
– Soia
Il succo di limone e il succo di pompelmo può contribuire ad eliminare il grasso nel sangue.
È possibile utilizzare l’olio essenziale di limone o l’olio essenziale di pompelmo.
È possibile aggiungere 5 o 6 gocce in succo d’arancia o aggiungerlo al tè per migliorare il gusto.
Il sedano è in gran parte utilizzato per la pulizia del corpo (soprattutto del sangue), quindi è un buon rimedio naturale contro il colesterolo cattivo.
Lo shiitake è in realtà un delizioso fungo e rappresenta un portentoso riduttore di grasso nel sangue.
Inoltre, i funghi shiitake contribuirebbero a stimolare il sistema immunitario.
Altra buona abitudine può essere includere nel regime alimentare alimenti ad alto contenuto di fibre solubili.
Sono assolutamente da evitare i cibi grassi come patatine fritte, patatine, bastoncini di pesce, salsicce.
Alcune carni, come l’agnello o le parti di bovino sono in realtà troppo grasse, e per questo è meglio evitare questo tipo di cibo.
Il formaggio e il burro devono essere imprescindibilmente rimossi dalla nostra alimentazione.
Sono anche da dimenticate i biscotti, il cioccolato, i gelati e le bevande alcoliche.
L’esercizio fisico regolare e una dieta sana può aiutare a ridurre di colesterolo cattivo nel sangue.
One thought on “Colesterolo cattivo: cure e rimedi naturali”