Tutti quanti ci siamo trovati, almeno una volta nella vita, a dover effettuare il calcolo di una percentuale. Ma come fare se non abbiamo a portata di mano una calcolatrice o un telefono per effettuare il calcolo?
Niente paura, la percentuale non è assolutamente difficile da calcolare. Seguendo questa breve guida, sarà molto più semplice riuscirci, anche per quelli che sono proprio a digiuno di questa materia. Per gli altri, quelli che hanno solo dimenticato il procedimento, questo post potrà essere utile per una buona rinfrescata.
Per effettuare il calcolo della nostra percentuale, saranno necessari principalmente un pezzo di carta ed una penna. Bisogna dire anche che, una volta che ci si farà l’abitudine, probabilmente non saranno più necessari.
Supponiamo di avere un numero 50 ed un numero 400, e di dover calcolare 50 rispetto a 400 che percentuale rappresenta.
L’equazione da risolvere è la seguente:
50: 400 = X: 100
Siete nel panico, è arabo? Non svenite, un’operazione simile, si sviluppa nel seguente modo:
50 x 100 = X / 400
Quindi, devi moltiplicare 50 per 100, e poi dividere il risultato per 300.
Quindi 50 x 100 = 5000.
5000/400 = 12,5
Questo significa che 50 rispetto a 400 rappresenta il 12,5%.
La stessa cosa devi applicarla nel momento ci si troverà di fronte ad un numero decimale.
Per intenderci meglio, si potrà provare a conoscere 7,20 rispetto a 36 che percentuale è.
Eseguiamo la nostra equazione:
7,20: 36 = X: 100
7,20 x 100 = 720 / 36 = 20
Questo significa che 7,20 rispetto a 36 rappresenta il 20%.
Se poi, più semplicemente, si vuole calcolare la percentuale di un numero, è tutto ancora più semplice.
Ad esempio, se vogliamo calcolare il 12,5% di 400, basterà calcolare:
400 x 12,5 = 5000 / 100 = 50
Oppure, se si vuole calcolare il 20% di 36, basterà calcolare
36 x 20 = 720 / 100 = 7,20
Questo significa che 50 rappresenta il 12,5% di 400 e 7,2 rappresenta il 20% di 36 (come già dimostrato precedentemente), e che per fare la percentuale di un qualsiasi numero è sufficiente moltiplicare quel numero per il valore della percentuale che si vuole ottenere e dividere poi il risultato per 100.