Come è fatta una bussola

bussola
Condividi

La bussola è lo strumento per la determinazione dei punti cardinali. La bussola magnetica è costituita da un ago di ferro calamitato (girevole intorno ad un perno) che, per azione del campo magnetico terrestre, si dispone nel piano del meridiano, cioè approssimativamente nella direzione N-S.

I principali tipi di bussola magnetica sono: la comune bussola di declinazione, quella nautica e quella di inclinazione.

La bussola comune

Sotto l’ago, girevole in un piano orizzontale, è fissato un quadrante diviso in 360 gradi con l’indicazione dei punti cardinali principali ed intermedi, collocato in modo che l’asse N-S formi con l’ago un angolo corrispondente alla declinazione magnetica, il cui valore è noto per ogni punto della Terra.

La bussola nautica

Perché conservi sempre la posizione orizzontale, altrimenti turbata dalle oscillazioni della nave, si ricorre ad un sistema particolare di sospensione, o con il galleggiamento in un liquido speciale oppure con la sospensione cardanica, ottenuta con due anelli concentrici girevoli, i cui assi di rotazione sono perpendicolari uno all’altro. All’atto dell’installazione a bordo, viene convenientemente compensata l’influenza delle masse di ferro della nave.

La bussola di inclinazione

Serve per determinare l’angolo di inclinazione magnetica, cioè l’angolo che il campo magnetico terrestre fa con il piano orizzontale. Consta di un cerchio verticale graduato fisso che al centro porta un ago calamitato girevole intorno ad un perno orizzontale; quando viene usata deve essere collocata nel piano del meridiano magnetico

Per la navigazione aerea e subacquea se ne usa una del tipo non magnetico, la  giroscopica, basata sul fatto che l’asse del giroscopio rotante, inizialmente disposto nel piano del meridiano geografico, si mantiene in tale assetto indicando così esattamente e senza perturbazioni il polo N. Questo strumento fu fatta conoscere in Europa nel 12° sec. dagli Arabi, che la ebbero dai cinesi; i marinai italiani, specialmente di Amalfi, la perfezionarono nel 14° sec.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Come è fatta una bussola

  1. Wow è incredibile tutto in un solo colpo mi è servito molto grazie veramente e serve anche ad informarsi del passato e dei loro oggetti , grazie ancora , ciao e tanti baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *