Oltre alle malattie che possono essere trasmesse, è importante eliminare i topi nel giardino perché mangiano tutto sul loro cammino. In questo articolo parleremo di vari metodi atti per lo più a spaventare topi e altri roditori e, in alcuni casi, eliminarli del tutto.
La prevenzione viene prima di tutto, pertanto vale la pena ricordare che è importantissima la pulizia, prendendosi cura del diserbo intorno al giardino e, se ci sono detriti accumulati, buttarli via. Bisogna anche cercare di evitare l’accumulo di oggetti inutilizzati e altri detriti intorno casa.
Non lasciare all’aperto cibo non mangiato dagli animali da compagnia, questo è molto interessante per i ratti.
Se dovete avere un animale, sceglietevi un gatto, sicuramente vigilerà sulla vostra casa.
Altrimenti, esistono una serie di piante anti-topo, come la menta, la quale forma una barriera che – si dice – i topi non attraversano. Infatti è possibile anche usare olio di menta piperita e spruzzare le zone colpite.
Un’altra pianta che può aiutare a eliminare i topi nel giardino è lo stramonio (Datura stramonium). È in realtà una pianta infestante, ma contiene atropina nelle sue radici ed è tossico per i roditori.
Il ruvido, inoltre, può risultare un buon palliativo nella lotta contro questo flagello, visto che il forte odore spesso li caccia via.
C’è un rimedio che funziona bene: l’euforbia (nome scientifico “lathyris Euphorbia”). La si può piantare in giardino o preparare lozioni da cospargere intorno casa.
Un’altra alternativa è l’uso di escrementi di gatto, che fungono da deterrente essendo riconoscibile per il roditore l’odore del predatore. Naturalmente la puzza può risultare sgradevole ed imbarazzante.
Un’altra cosa che serve ad eliminare i topi soprattutto nel giardino, è rappresentata dalle vibrazioni della terra. Per crearle artificialmente possiamo usare un bastone piantato nel terreno; il suo movimento con vento, farà sì che queste vibrazioni allontanino i topi. C’è chi dice che questa tecnica funziona molto bene.