Come preparare la grigliata del secolo

grigliata di carne in giardino
Condividi

Estate! Tutti quelli che hanno un giardino o un cortile dove poter mettere una griglia pensano che sia semplice organizzare e gestire una grigliata con amici. Non è così semplice, non improvvisatevi. C’è differenza tra una bistecca comune e “la bistecca”. Il nostro obiettivo è una bistecca perfetta, quella che ha un esterno croccante e ben rosolato, che circonda un nucleo perfettamente rosa, succoso, fatto di carne tenera che si scioglie in bocca. La bistecca perfetta è un piacevole contrasto tra l’esterno fumoso, e l’interno profondamente robusto.

Stabilito dove vogliamo andare, dobbiamo capire qual è il modo migliore per arrivarci.

Non ti annoierò, anche perché potrebbe bruciarsi la carne. Ecco 12 rapidi suggerimenti:

  1. Inizia con il taglio giusto (preferisco la bistecca)
  2. Verifica la presenza della marmorizzazione (meglio un po’ di grasso intramuscolare)
  3. Acquista una bistecca di spessore (almeno 3 cm)
  4. Disossati o meno, non fa la differenza, questa è assolutamente una questione di scelta personale (io preferisco l’osso)
  5. Prendi la carne un po’ più fibrosa (a meno che non ti piace quella tenera)
  6. Per far “frullare” (bruciare) meglio la carne, lascia riposare la bistecca in frigo, scoperta su un vassoio, almeno per una notte e fino a 4 giorni (tirare fuori almeno 1 ora prima di grigliarla)
  7. Insaporisci la carne qualche ora prima che arrivino gli amici, immergendola in una salsa fatta con succo di vino bianco, olio, sale, pepe, aglio, cipolla, timo, alloro, prezzemolo. Durante la griglia, metti a bruciare nella brace rosmarino e foglie di alloro (darà alla carne un profumo squisito)
  8. Utilizza il carbone di legno duro (se ce l’hai) e disponi la brace in due zone, con tutto il calore sotto la parte mediana della griglia
  9. Cuoci la carne delicatamente, falla rosolare solo alla fine (questo vi darà una carne cotta in maniera uniforme e una crosta migliore)
  10. Gira spesso la carne (che bisogna girarla solo una volta per lato è una sciocchezza assoluta, e possiamo dimostrarlo)
  11. Utilizza un termometro! Se non ne hai uno, puoi verificare la cottura incidendo la carne con un coltellino (non danneggerà la bistecca)
  12. Lascia che la carne riposi (la carne dovrebbe riposare per circa 1/3 del tempo impiegato per cuocerla, al fine di prevenire la perdita di umidità in eccesso)

Questo è solo una breve carrellata di consigli utili per la tua mega grigliata. Aspetta i prossimi posts e… BUON BARBECUE!!!

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *