Oggi vediamo come fare le crepes, quelle sottili frittatine a base di uova, latte e farina. Le crepes sono un alimento di accompagnamento molto versatile, semplici da farcire in mille modi. Possono essere usate per ricette sia salate (con prosciutto, mozzarella, stracchino, ecc) che dolci (quella più famosa è alla nutella, ma esistono varianti al gelato, al miele e alla marmellata).
Ingredienti
- 30 gr di burro fuso e tiepido
- 3 bicchieri di latte
- 230 gr di farina
- 3 uova
- un pizzico di sale
Preparazione
Sbattete le uova in un recipiente insieme al sale e alla farina (precedentemente passata al setaccio). Cercate di ottenere un composto omogeneo privo di grumi. Aggiungete il latte (preferibilmente a temperatura ambiente), poco per volta, miscelando continuamente. Infine, aggiungete anche il burro fuso fatto raffreddare.
La pastella ottenuta deve essere fluida e densa. Deve avere la stessa liquidità della panna da cucina, per cui, se fosse rimasta troppo densa, potete recuperare aggiungendo dell’ulteriore latte. Lasciatela riposare per circa due ore (è un aspetto importante per la riuscita ottimale, non sottovalutatelo).
Per cuocerle, occorre un padellino di circa 12 cm di diametro e con i bordi arrotondati. Sarebbe ottimale una padellina di ferro vecchio stampo, quelle che non devono mai essere lavate con acqua, ma solo passare con la carta. Comunque, va bene anche una antiaderente o una padella ad hoc per crepes. Scaldatela, ungetela con un po’ di burro o con olio (potete usare anche uno scottex imbevuto o un penellino da cucina). Quindi, versatevi un mestolino di composto, e fatelo distribuire in maniera uniforme. Lasciatela cuocere per un po’ da un lato, poi giratela come girate una frittata, e cuocete anche l’altro alto.
Postate le crepes una sopra l’altra e tenetele coperte con carta di alluminio, al fine di tenerle calde.
Farcitele come volete, sia con ingredienti dolci che salati. Sono buonissime in tutte e due i casi.
Un consiglio
Mangiatele calde!