Cosa sono i complementi?
I complementi sono la parte conclusiva di una frase, quella che viene dopo soggetto e predicato.
Non può reggersi una frase come “Luca ha trovato”, manca sicuramente qualcosa.
Che cosa avrà mai trovato Luca? Questo non è detto perché manca il complemento.
In analisi logica, infatti, tutto quello che risponde alle domande come quella che abbiamo appena visto è considerato complemento.
Soltanto grazie all’aggiunta di un complemento una frase acquisisce un senso compiuto:
Se ci rifacciamo all’esempio sopra esposto, quindi, potremmo avere “Luca ha trovato le chiavi”.
Luca (soggetto) ha trovato (predicato verbale) le chiavi (complemento oggetto).
I complementi hanno anche la funzione di ampliare una frase, cioè di apportare informazioni aggiuntive ai singoli elementi.
Se partiamo sempre dalla stessa frase, potremmo avere “Luca ha trovato le chiavi di casa”.
Luca (soggetto) ha trovato (predicato verbale) le chiavi (complemento oggetto) di casa (complemento di specificazione).
La classificazione dei complementi
I complementi si classificano sulla base di vari canoni.
Vediamo i principali.
Se guardiamo il modo in cui si legano all’elemento reggente, essi possono essere:
- Diretti: quando si legano all’elemento reggente in maniera diretta, senza l’aiuto di preposizioni: Luca ha trovato le chiavi.
- Indiretti: quando si legano all’elemento reggente attraverso una preposizione: Luca ha trovato le chiavi di casa.
Attenzione ai complementi avverbiali, costituiti da un avverbio (es. domani, sempre, bene, là): anche se non sono preceduti da una preposizione, non sono complementi diretti!
Esempi
DIRETTI | |||
Complemento | A quale domanda risponde? | Tipologia | Esempi |
Complemento oggetto |
Chi? Che cosa? |
Nomi, pronomi, aggettivi, avverbi, ecc. |
Luca prende i libri |
Complemento predicativo del soggetto |
Come? Che cosa? |
Nomi, aggettivi |
Luca è nominato capoclasse |
Complemento predicativo dell’oggetto |
Come? Che cosa? |
Nomi, aggettivi |
Gli alunni hanno nominato Luca capoclasse |
INDIRETTI | |||
Complemento |
A quale domanda risponde? |
È introdotto da |
Esempi |
Complemento di specificazione |
Di chi? Di che cosa? |
di (forma semplice e forme articolate) |
La casa di Luisa è bianca |
Complemento di denominazione |
Di quale nome? |
di (forma semplice e forme articolate) |
Paolo è nato nella terra d’Oriente |
Complemento partitivo |
Tra chi? Tra che cosa? |
di, tra, fra |
Alcuni di voi sanno scrivere |
Complemento di termine |
A chi? A che cosa? |
A, ai, agli, alle, ecc. |
Ho scritto a Luca una lettera |
Complemento di causa |
Perché? Per quale causa? Per quale motivo? |
per, di, a, da, a causa di, a motivo di, ecc. |
A causa della siccità non crescono le piante |
Complemento di mezzo o strumento |
Con che mezzo? Con che strumento? Per mezzo di chi o di che cosa? |
di, a, da, con, per mezzo di, attraverso, ecc. |
Sono andato a Milano con la macchina |
Complemento di fine o scopo |
Perché? Per quale scopo? Per quale fine? |
di, a, da, al fine di, allo scopo di, ecc. |
Dobbiamo lottare per vincere |
Complemento di modo o maniera |
Come? In che modo? In che maniera? |
di, a, con, in, secondo, al modo di, alla maniera di, ecc. |
Mettetevi tutti in fila |
Complemento d’agente e di causa efficiente |
Da chi? Da che cosa? Da parte di chi? Da parte di che cosa? |
Da, dai, dalle, dagli, ecc. |
Il libro è stato scritto da Maria |
Complemento di argomento |
Di che argomento? |
di, su, sopra, circa, intorno a, a proposito di, ecc. |
Il film si basa sulla finanza |
Complemento di stato in luogo |
Dove? |
a, da, in, su, presso, sopra, sotto, vicino a |
Vivo a Roma |
Complemento di moto a luogo |
Verso dove? |
a, per, su, in, da, verso |
Domani vado a Napoli |
Complemento di moto da luogo |
Da dove? |
da, di |
Vengo da Milano |
Complemento di moto per luogo |
Attraverso che luogo? |
per, in, attraverso, in mezzo |
Ho girovagato per l’Olanda |
Complemento di tempo determinato |
Quando? In quale momento? |
a, di, su, in, per, entro, durante, circa, dopo di, prima di, ecc. |
a, di, su, in, per, entro, durante, circa, dopo di, prima di, ecc. |
Complemento di tempo continuato |
Per quanto tempo? |
da, per, in, oltre, durante, a lungo, ecc. |
da, per, in, oltre, durante, a lungo, ecc. |
Complementi di abbondanza e privazione |
Di che cosa è ricco? Di che cosa è privo? |
di, senza, priva di |
La mela è ricca di vitamine Il brodo è povero di sale |
Complemento di compagnia e di unione |
Con chi? In compagnia di chi? |
con, in compagnia di, insieme con, assieme a |
Sono a casa con mia moglie |
Complemento di origine o provenienza |
Da dove? Da che origine? |
di, da |
Maruk proviene dalla Turchia |
Complemento di qualità |
Con che qualità? Con quali caratteristiche? |
di, a, da, con |
La gonna di laura è a quadri |
Complemento di materia |
Di che materiale? |
di, in |
Tu hai la testa di legno |
Complemento di limitazione |
Relativamente a cosa? Limitatamente a cosa? |
di, in, in fatto di, in quanto a |
In fatto di cucina, nessuno batte Alfredo |
Complemento di paragone |
Più o meno di chi o di che cosa? Come chi o che cosa? |
di, come, quanto |
Luigi è più bravo di Mattia |
Complemento di età |
A che età? A quanti anni? |
a, all’età di, intorno a |
Il nonno è morto a settant’anni |
Complemento di pena |
A che pena? |
a, alla pena di |
L’onorevole è stato condannato alla reclusione |
Complemento di colpa |
Per che colpa? |
di, per |
Il testimone fu accusato di spergiuro |
Complemento di vantaggio e di svantaggio |
A vantaggio/svantaggio di chi o di che cosa? |
per, a vantaggio di, in favore di, in difesa di, contro, a svantaggio di, in sfavore di |
Paolo ha parlato a vantaggio di Luisa Maria è intervenuta a danno di Cloe |