Correzione del naso col trucco

naso
Condividi

Naso corretto attraverso il trucco: è una cosa che molto spesso funziona e da ottimi risultati.

Vediamo di seguito come fare:

Il naso all’insù

I nasi all’insù non devono essere considerati da correggere. Molte donne che si sottopongono alla chirurgia estetica ricorrono a questa forma. Nel caso in cui si desiderasse modificarlo, si può scurire la zona centrale della punta, salendo con una sfumatura fino a sfiorarne il dorso.

Profilo greco

Il profilo comunemente chiamato greco è quello in cui l’incavo alla radice del naso non è sufficientemente pronunciato. Per correggere questo caratteristica, nel caso appaia come un difetto, si può scurire il punto dove l’attaccatura non è troppo evidente. Questa correzione dovrà essere eseguita in modo discreto, per non formare una macchia scura nella zona centrale del viso.

Il naso aquilino

Secondo molti truccatori, sfumando di scuro la parte più prominente del naso, cioè la “gobba”, si otterrebbe un discreto miglioramento, in realtà il trucco può fare poco per modificare tale forma che, fra l’altro, è spesso la caratteristica inconfondibile che dona al volto un aria severa e nobile. Una buona tecnica consiste nello schiarire la radice partendo immediatamente sopra la gobba, in modo che questo piano (la radice) risulti, per illusione ottica, più spostato in avanti e la gobba quindi meno prominente.

Il naso piatto

Per nasi di questo tipo si può applicare lateralmente un fard scuro, in modo da creare l’illusione che il dorso sia più alto, il dorso stesso sarà leggermente schiarito con del correttore chiaro.

Il naso lungo

Per correggere un naso lungo si può scurire la punta nella sua parte inferiore. Per meglio individuare la parte da truccare, bisogna osservare il viso illuminato dall’alto: si noterà che sotto la punta, lungo il bordo delle narici, si formerà una zona d’ombra, col trucco bisogna creare la stessa zona d’ombra, ma ovviamente in modo permanente. Un altro sistema per accorciare l’impressione di lunghezza è quello di truccare abbondantemente gli occhi sulla palpebra inferiore, evitando qualsiasi colore scuro all’interno, sulla rima. L’occhio, occupando maggior spazio in senso verticale, farà sembrare il naso più corto, anche il viso apparirà leggermente accorciato ed inoltre non tutte le facce sopportano il trucco più pesante sulla palpebra inferiore. Occhi e sopracciglia, portati col trucco verso l’alto, tendono ad allungare il naso e che, al contrario, le linee orizzontali o lievemente discendenti sono quelle preferibili per un naso troppo lungo.

Il naso a base largo

I nasi a base larga sono quelli le cui pareti laterali scendono verso le gote con un’inclinazione inferiore a quella normale, terminando oltre le narici. La correzione consiste nello schiarire i lati in modo che, per effetto ottico, si confondano con il resto del viso. In altre parole la guancia sembrerà continuare fino alle soglie del naso. Un ombretto castano sfumato lateralmente, senza scendere troppo, ne delineerà i limiti.

Il naso con la punta larga e la radice stretta

Per correggere questo tipo di difetto esistono due tecniche differenti: la prima è semplice, la seconda più completa e quindi più efficace.

  1. Con uno stick chiaro si trucca la radice del dorso e lateralmente, arrivando quasi agli angoli interni degli occhi. Questo accorgimento permette fra l’altro di distanziarli, poiché in questa situazione sono generalmente vicini. La radice delle sopracciglia dovrà essere delicatamente smussata per dare maggior luce all’attaccatura del naso. La parte inferiore sarà ombreggiata di scuro, disegnando due ombre che restringano il dorso del naso, per effetto di chiaroscuro.
  2. Questa correzione può essere realizzata solamente se la radice del naso non è eccessivamente stretta e soprattutto se gli occhi non sono troppo ravvicinati. Dopo aver truccato il naso e le sopracciglia come nella correzione precedente, si accennano con un pennello a spatola, appena intinto in un ombretto castoro, due ombre spostate verso l’esterno di 1-2 mm rispetto alla radice, le ombre partono dai lati e si dirigono verso le sopracciglia. Quest’ombreggiatura dà l’illusione di una radice notevolmente più larga. Bisogna tener presente che, essendo la correzione bilaterale, le misure risulteranno raddoppiate, cioè se l’ombra laterale è spostata di 2 mm rispetto alla posizione reale, il naso apparirà in quel punto di 4 mm.

Naso e acconciatura

La correzione sarà determinata dalla scelta del tipo di frangia. Il profilo è, spesso, determinante per la scelta della acconciatura. Nel caso di nasi lunghi ed aquilini la frangia sarà voluminosa per bilanciarne la lunghezza. Per un naso grosso è preferibile un tipo d’acconciatura scomposta ad arte, che contorni il viso, coprendo le orecchie. Per il tipo aquilino occorre che i capelli sfiorino i contorni del viso, coprendo le orecchie e gli zigomi. In ogni modo il problema può essere risolto, nei casi gravi, mediante la chirurgia plastica. I nasi rifatti dal chirurgo cambiano completamente fino a raggiungere la forma ottimale. Spesso si tratta di un naso tutt’altro che regolare, se esaminato singolarmente, ma perfettamente armonico, se inserito tra gli altri lineamenti del viso. Oltre al naso, esistono altre due parti del viso che sono fondamentali per la definizione dei volumi: la fronte e il mento. Anche in questo caso parleremo di chiaroscuri e d’ altre correzione atte a mitigare i difetti di queste parti del viso oppure a sottolineare i pregi e le caratteristiche.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *