Curcuma, una spezia versatile dai grandi benefici

curcuma
Condividi

Curcuma

Sentiamo spesso parlare di curcuma e di come questa spezia versatile si presti a tutto, grazie anche a quel suo sapore terroso e al bel colore dorato.

Conosciamo i benefici della curcuma, le ricette con alla base questa spezia e altro ancora.

La curcuma è ancora più efficace quando abbinata ad altre spezie ed erbe aromatiche.

Pensiamo a spezie forti e calde con profili di sapore importanti, come cannella, pepe nero e zenzero.

Se non la si considera tra le spezie, la curcuma si può abbinare al latte di cocco per creare autentici curry fatti in casa.

Benefici per la salute

La curcuma è ideale per una carica di benessere in qualsiasi momento della giornata.

Si stimano notevoli benefici per la salute, grazie a vari composti presenti in questa spezia.

Questa, principalmente, è nota per avere potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Il maggiore componente attivo di questa spezia (quello che conferisce alla spezia il suo caratteristico colore giallo) è la curcumina.

La curcumina è un antiossidante naturale che ha benefici antinfiammatori, nonché possibili benefici legati al rallentamento del processo di invecchiamento e alla prevenzione del morbo di Alzheimer.

Questa spezia avrebbe anche un potere preventivo contro la depressione.

Sfortunatamente, la curcumina (assunta nel cibo sotto forma di spezia) non si assorbe bene nel flusso sanguigno ed è improbabile che possa dare i benefici antinfiammatori e antiossidanti desiderati.

Per raggiungere le quantità di curcumina che hanno dimostrato di offrire benefici negli studi di ricerca, bisognerà ricorrere, quindi, agli integratori.

Qualche consiglio nell’utilizzo in cucina della curcuma

La curcuma funziona bene, oltre all’accoppiamento con altre spezia, con patate dolci, zucca e carote.

Si possono preparare patatine fritte di patate dolci al forno cospargendole di olio aromatizzato alla curcuma, un pizzico di sale marino e pepe nero.

Consigliamo anche di mescolare la spezia in un cucchiaio di yogurt magro o greco e mescolare in una zuppa di lenticchie o piselli spezzati.

Oppure, si possono usare pochi grammi per dare nuova vita ad una salsa, magari quella avanzata dal giorno prima.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *