Decretali: che cosa sono?

decretali
Condividi

Decretali (Decretales) rappresentano Costituzioni pontificie di carattere generale, rilasciate sotto forma di lettera, che contenevano principalmente norme giuridiche.

I decretali, quindi, erano lettere pontificie con norme di diritto.

Canonicamente queste norme erano obbligatorie per tutti i fedeli, vista la suprema podestà giurisdizionale del pontefice.

Non erano riferite al popolo, solo nel caso che fossero indirizzate a specifiche regioni o persone.

Dato il valore obbligatorio, per tutti i fedeli, di queste norme, furono create spesso raccolte (autentiche e non autentiche).

Le tre raccolte ufficiali di decretali furono fatte da:

  • Gregorio IX (1234), comprendente 5 libri e messa insieme da s. Raimondo da Pennaforte;
  • Bonifacio VIII (1234-1294), il cosiddetto “Libro sesto”;
  • Clemente V (1314), il cosiddetto “Libro settimo” o anche “Clementine”.

Le composizioni precedenti a queste, e non aventi carattere ufficiale, sono note col nome di “compilazioni antiche”.

Le composizioni seguenti, invece, presero il nome di “estravaganti”.

Questo materiale fu poi compreso nel Corpus Iuris Canonici, solo nel 1917 sostituito, come fonte del diritto canonico, dal Codex Iuris Canonici. 

False Decretales (o Collezione pseudo-isidoriana): cosa sono?

Rappresentano una collezione ascritta ad un certo Isidoro Mercatore, ma effettivamente sorta in Francia verso l’850; moltissime apocrife, fra le quali la Donazione di Costantino.

Fece autorità dal secolo 10°, ma nel 17° fu riconosciuta definitivamente la sua non autenticità.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *