Denaro
Oggi diamo il denaro per scontato.
Usiamo monete, banconote, assegni e carte di credito senza pensarci due volte.
Dipendiamo dal nostro denaro per mantenerne il valore e per comprare cose per noi quando ne abbiamo bisogno.
La storia del denaro abbraccia migliaia di anni dal baratto e dalle prime monete alle carte di credito e alla moneta elettronica.
Il baratto
Il modo più antico di fare affari non comportava alcun denaro.
Le persone commerciavano merci.
Ad esempio, se una persona voleva un bene, in cambio offriva un altro bene.
Una volta che entrambe le parti avevano concordato, avveniva lo scambio.
Questa forma di negoziazione era tuttavia difficile e inefficiente.
Prima forma di denaro
Con lo sviluppo delle civiltà avanzate, le persone in tutto il mondo hanno iniziato a usare il denaro.
Diverse regioni hanno usato diversi tipi di oggetti come denaro, tra cui conchiglie di vimini, sale, bovini, perline, cereali e metalli durevoli.
Nel corso del tempo, molte società hanno iniziato a utilizzare metalli come oro e argento per denaro.
I metalli erano durevoli e potevano essere pesati per verificarne il valore.
Le prime monete
Tra il 600 e il 700 a.C., le città e le civiltà più grandi iniziarono a usare monete ricavate da medaglie.
Le prime monete erano fatte di tutte le dimensioni e forme.
Alcune monete avevano buchi al centro in modo da poter essere trasportate su una corda.
Alla fine, le monete furono coniate dal sovrano o dal re locale.
Queste monete furono realizzate con maggiore precisione e avevano un timbro su di loro che diceva che erano sostenute dal re.
Queste monete consentivano un commercio più semplice in quanto non dovevano essere costantemente pesate.
La prima moneta cartacea
La moneta cartacea fu inventata per la prima volta intorno al 600 d.C. in Cina .
Tuttavia, non era comunemente usato come denaro in Cina fino al 1000 d.C. circa.
Ci è voluto molto più tempo prima che la moneta cartacea venisse utilizzata per la prima volta in Europa.
All’inizio una banconota era in realtà solo una promessa che la banca avrebbe dato al portatore una certa quantità di monete.
Alla fine le banconote iniziarono ad essere usate come denaro.
Nel tempo, portare con se una moneta di metallo era scomodo e pericoloso. Ecco perché nacquero le prime banconote.
La Svezia fu il primo paese europeo che nel 1661 iniziò a usare le banconote.
Su questa esperienza si accodarono subito altre nazioni europee.
Anche se le banconote non avevano di per sè alcun valore, le stesse quando venivano portate in banca avevano un controvalore in oro.
La carta moneta, quindi, aveva una copertura per il proprio valore e questa garanzia (il fatto che era scambiabile con monete d’oro) era espressamente scritta sulle stesse banconote.
Nel 1882, banconote di 5 lire raffiguranti Re Umberto I, rappresentavano la primissima banconota italiana.
Carte di credito
Le carte di credito sono state emesse per la prima volta negli anni ’50.
Nel 1958, Bank of America emise una carta che sarebbe poi diventata la Visa.
Altre banche, poi, lanciarono nel 1966 una carta rivale, la MasterCard.
Le carte di credito sono diventate una delle forme di pagamento più comuni.
Criptovaluta e bitcoin
Bitcoin è una forma di moneta digitale, creata nel 2009 dall’intuizione di Satoshi Nakamoto, basandosi su una dimostrazione matematica.
L’idea era quella di produrre una moneta autonoma e indipendente da qualsiasi autorità centrale, trasferibile elettronicamente, più o meno istantaneamente, con tariffe molto basse di transazione.
Questi non vengono stampati come monete convenzionali (dollari, euro, ecc), ma sono il primo esempio di una categoria crescente di denaro conosciuto come criptovaluta.