I deodoranti naturali, come la pietra di allume di potassio (allume di rocca), stanno avendo sempre più successo, anche se c’è molta confusione e si trovano informazioni contraddittorie, soprattutto in rete.
Questo post è dedicato alla comprensione di come agiscono i deodoranti naturali di cristallo, e come essi differiscono dai deodoranti e antitraspiranti tradizionali.
Prima di tutto è necessario distinguere questi deodoranti prodotti naturalmente, da quelli, invece, creati in laboratorio. A causa della crescente domanda, le aziende sono alla ricerca di nuovi modi per produrne sempre di più e con il minor costo possibile. Questo ha portato alla creazione di deodoranti di cristallo sintetici, che sono più economici da produrre chimicamente, anziché estrarre il cristallo naturale di allume di potassio dalla terra.
Per tali motivi, in questo post, ci concentreremo solo sui deodoranti cristalli naturali.
Cos’è la pietra di allume di rocca?
Iniziamo spiegando la materia prima dei deodoranti naturali di cristallo. Sono costituiti da allume di potassio, un solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato. È derivato dalla ossidazione dei minerali di solfuro e i minerali di potassio portanti; appare come una pietra cristallina traslucida, bianca ad incolore. Normalmente, viene estratto dalla terra in grandi blocchi e viene spedito ai produttori di deodorante di cristallo, dove i blocchi vengono poi tagliati, sagomati, lucidati e confezionati per assumere l’aspetto di quello che noi conosciamo come deodorante di cristallo.
Come suggerisce il nome, la pietra di allume di potassio si presenta come un cristallo, traslucido, incolore, contenente piccole venature.
Che cosa fa la pietra di allume di rocca?
L’allume di potassio ha una varietà di applicazioni commerciali, come ad esempio in prodotti per l’igiene orale, depurazione delle acque, la conservazione degli alimenti, e come unico ingrediente di deodoranti di cristallo naturali. Poiché tutte le forme di allume di potassio sono solubili in acqua, quando la pietra è bagnata o applicata alla pelle bagnata, ne rilascia un invisibile strato sottile, il quale, asciugandosi rapidamente, si applica alla pelle come uno strato completamente topico.
Come funziona la pietra di allume di rocca?
Quando il corpo umano suda, fondamentalmente, non fa altro che rilasciare sale e acqua attraverso le ghiandole sudorifere. Contrariamente alla credenza popolare, il sudore non ha propriamente un odore cattivo. L’odore associato con il sudore è in realtà causato da batteri sulla pelle che mangiano il sudore e espellono rifiuti che producono il caratteristico cattivo odore. Infatti è proprio così: tutti hanno i batteri sulla loro pelle, e la cosa è perfettamente normale. I batteri sulla nostra pelle di solito non producono un odore percettibile, ma quando è presente il sudore, il batterio comincia a crescere e a produrre una grande quantità di odore sgradevole.
L’allume di potassio è un antimicrobico naturale che inibisce la crescita dei batteri che causano questi odori. Esso regola il pH della superficie della pelle e crea un ambiente in cui i batteri non possono crescere. Pertanto, impedisce l’odore cattivo, pur lasciando al corpo la possibilità di eliminare le tossine attraverso il sudore, e di controllare la temperatura corporea; il tutto senza odore.
Come si differenzia dai deodoranti e antitraspiranti tradizionali?
In primo luogo, i deodoranti di cristallo naturale sono proprio questo, sono naturali. E’ questa la differenza principale. Non ci sono sostanze chimiche aggiunte o profumi. E, come accennato in precedenza, i deodoranti di cristallo naturali permettono al corpo di sudare, ma senza odore. I Deodoranti tradizionali usano profumi chimici, utili a mascherare l’odore e a coprire il cattivo odore generato dai batteri. Essendo antitraspiranti, impediscono alla pelle di rilasciare il sudore, inibendo così il processo di crescita dei batteri. Tutti gli antitraspiranti hanno un composto a base di alluminio come ingrediente principale. Gli ioni di alluminio ostruiscono le ghiandole sudorifere impedendo la secrezione di sudore. In questo modo, l’odore sgradevole del corpo viene notevolmente ridotto. In aluni casi, però, i composti a base di alluminio sono causa di reazioni allergiche cutanee.