Detraibile e deducibile
Qual è la differenza tra il termine detraibile e quello deducibile nel nostro sistema fiscale? Ecco le principali distinzioni.
Conoscere la differenza tra detrazioni fiscali e deduzioni è fondamentale per la nostra dichiarazione dei redditi.
Questi due termini, purtroppo, sono spesso usati come sinonimi.
Ma ci sono differenze sostanziali in termini di fiscalità.
L’unica cosa che li accomuna è che, in tutti e due i casi, avviene una riduzione dell’imposta da pagare.
La differenza più semplice è lampante è che mentre il valore dell’onere deducibile ha un effetto diretto sul reddito imponibile, quello detraibile agisce sull’imposta lorda da pagare.
Mica poca cosa?
Onere deducibile
La deduzione fiscale rappresenta quelle agevolazioni che concorrono a definire il reddito imponibile, cioè quello che da utilizzare nel computo dei tributi.
Quindi, questi oneri oneri deducibili saranno sottratti direttamente al reddito complessivo.
Le deduzioni, pertanto sono applicate sul reddito, ancor prima che venga effettuato il calcolo definitivo dei tributi.
Onere detraibile
La detrazione fiscale, invece, è applicata nella fase successiva, ovvero quella del calcolo definitivo delle tasse.
Questa, infatti, non incide sulla determinazione del reddito, ma solo sul versamento da predisporre per un dato tributo.
La cifra complessiva delle detrazioni può essere calcolata in base a percentuali o cifre fisse.
La detrazione, poi, può essere applicata per alleggerire il carico fiscale su varie operazioni di prima utilità.