Difterite
La difterite è una malattia contagiosa, diffusa dalla tosse, dagli starnuti o dalle ferite aperte di una persona infetta.
I sintomi più comuni sono mal di gola e problemi respiratori e può colpire persone di tutte le età, ma può essere prevenuta con la vaccinazione.
La terapia o il trattamento, invece, è composto da antibiotici e anti-tossina difterica.
La difterite è causata dalla diffusione di un batterio, il Corynebacterium diphtheria.
Quando una persona prende la difterite, i batteri rilasciano una tossina nel corpo della persona, che infetta le vie aeree superiori e talvolta la pelle, provocando la crescita di una membrana attraverso la trachea.
Questo rende difficile respirare e se la membrana ostruisce completamente la trachea può portare al soffocamento e alla morte.
Anche il cuore e il sistema nervoso possono essere danneggiati.
Sintomi
I sintomi della difterite sono:
- gola infiammata
- problemi di deglutizione
- febbre leggera
- problemi respiratori, anche gravi
- una membrana grigia o verde nella parte posteriore della gola
I sintomi di solito iniziano da 2 a 5 giorni dopo aver contratto la malattia.
Prevenzione per la difterite
La vaccinazione è la migliore protezione contro la difterite, tant’è che, da quando è stato reso disponibile il vaccino, è quasi scomparsa.
Rimandiamo alla pagina vaccinazioni del Ministero della Salute.
Diagnosi
Il medico può diagnosticarla:
- rilevando nella gola una membrana grigia o verde
- chiedendo se sei stato in contatto con qualcuno che ha la difterite
- controllando altri sintomi: febbre, problemi di respirazione o di deglutizione
- tamponando la gola (o la ferita se c’è un’infezione della pelle) per testare i batteri.
Trattamento
Questa malattia viene trattata con antibiotici e anti-tossina difterica.
Si potrebbe anche aver bisogno di altri medicinali in presenza di complicazioni o altre patologie, come problemi cardiaci.
Alcune persone potrebbero aver bisogno di un intervento chirurgico per rimuovere la membrana grigia o verde che può formarsi nella gola.
Isolare l’ammalato può prevenire la diffusione della malattia.
Nonostante il trattamento, si può morire di difterite, ecco perché non va assolutamente sottovalutata.