Divisioni con divisore a doppia cifra. Stai impazzendo? Non ti ricordi come fare? Nessun problema, non è difficile come sembra.
Ogni bambino ha dovuto affrontare questo tema, ma col tempo le ha capite.
Le divisioni sono semplicissime da capire, soprattutto quando si usa il metodo delle sottrazioni consecutive.
Con questo principio tutto diventa banalmente facile.
Metodo delle sottrazioni consecutive
Per fare una divisione che abbia il divisore a una cifra, solitamente vengono in soccorso le tabelline.
Se il divisore risulta essere maggiore di una cifra (2, 3, ecc) allora potrebbe venirci in soccorso il nostro vecchio metodo.
Come prima cosa si sottrae il divisore dal dividendo.
Per esempio 108:27
Come primo passaggio abbiamo:
1) 108-27=81
Il numero 81 è maggiore di 27, quindi può contenerlo almeno un’altra volta.
2) 81-27= 54
Il numero 54 è maggiore di 27, quindi può contenerlo almeno un’altra volta.
3) 54-27=27
Il numero 27 è uguale a 27 (poteva anche essere leggermente maggiore), quindi può contenerlo almeno un’altra volta (in questo caso l’ultima.
4) 27-27=0
Dal momento che abbiamo fato 4 cicli, il risultato dell’operazione sarà:
108:27=4
Ecco fatto! Facilissimo