Dna
Il DNA è una molecola essenziale per la vita. Agisce come una ricetta che contiene le istruzioni che dicono al nostro corpo come svilupparsi e funzionare.
Il DNA è l’abbreviazione di acido desossiribonucleico.
Di cosa è fatto? E’ una molecola lunga e sottile composta da qualcosa chiamato nucleotidi.
Esistono quattro diversi tipi di nucleotidi: adenina, timina, citosina e guanina.
Di solito sono rappresentati dalla loro prima lettera:
- A – adenina
- T – timina
- C – citosina
- G – guanina
A tenere insieme i nucleotidi è una spina dorsale composta da fosfato e desossiribosio. I nucleotidi sono a volte indicati come “basi”.
Il nostro corpo ha circa 210 diversi tipi di cellule.
Ogni cellula svolge un lavoro diverso per aiutare il nostro corpo a funzionare.
Ci sono cellule del sangue, cellule ossee e cellule che formano i nostri muscoli.
Le cellule ricevono le istruzioni su cosa fare dal DNA.
Questo si comporta come un programma per computer.
La cellula è il computer o l’hardware e il DNA è il programma o il codice.
Il codice del DNA è contenuto nelle diverse lettere dei nucleotidi.
Mentre la cellula “legge” le istruzioni sul DNA, le diverse lettere rappresentano le istruzioni.
Ogni tre lettere compone una parola chiamata codone.
Una stringa di codoni può essere simile a questa: ATC TGA GGA AAT GAC CAG.
Anche se ci sono solo quattro lettere diverse, le molecole di DNA sono lunghe migliaia di lettere.
Ciò consente miliardi e miliardi di combinazioni diverse.
Geni
All’interno di ogni stringa di DNA ci sono serie di istruzioni chiamate geni.
Un gene dice a una cellula come produrre una specifica proteina.
Le proteine sono utilizzate dalla cellula per svolgere determinate funzioni, per crescere e per sopravvivere.
Sebbene il DNA al microscopio assomigli a lunghe stringhe molto sottili, risulta che abbia una forma specifica.
Questa forma è chiamata doppia elica.
All’esterno della doppia elica c’è la spina dorsale che tiene insieme il DNA.
Ci sono due serie di spine dorsali che si attorcigliano insieme.
Tra le spine dorsali ci sono i nucleotidi rappresentati dalle lettere A, T, C e G.
Un nucleotide diverso si collega a ciascuna spina dorsale e quindi si collega a un altro nucleotide al centro.
Solo alcuni gruppi di nucleotidi possono combaciare.
Puoi pensarli come pezzi di un puzzle: A si collega solo con T e G si collega solo con C.
Articolo interessante! Leggendo, penso quante coppie oggi si trovano in difficolta ad avere i figli. Quali hanno i problemi serissimi di salute… Grazie alle tecnologie innovative oggi tutto è possibile, come sappiamo già esistono le tecniche di procreazione assistita. Sfogliando le pagine internet mi sono imbattuta in un articolo di legge: https://maternita-surrogata-centro.it/maternita_surrogata.pdf. Spero che sarà utile per molte copie. Buona lettura!