Effetto placebo e la sua influenza sulla salute

effetto placebo
Condividi

Effetto placebo

L’effetto placebo è tutto ciò che sembra essere un “vero” trattamento medico, ma in fondo non lo è.

Potrebbe essere una pillola, un’iniezione o un altro tipo di trattamento “falso”.

Ciò che tutti i placebo hanno in comune è che non contengono una sostanza attiva destinata a influire sulla salute.

I ricercatori usano il placebo durante gli studi per aiutarli a capire quale effetto potrebbe avere un nuovo farmaco o qualche altro trattamento su una particolare condizione.

Ad esempio, in fase di test, ad alcune persone viene somministrato un nuovo farmaco che riduce il colesterolo.

Ad altri (ignari di questo) viene dato un placebo. Nessuna delle persone testate sa di poter aver assunto un farmaco finto, tutti credono di aver preso il medicinale.

I ricercatori confrontano, quindi, gli effetti del farmaco e del placebo sulle persone testate.

In questo modo, possono determinare l’efficacia del nuovo farmaco e verificarne gli effetti collaterali.

Ci sono alcune condizioni in cui un placebo può produrre risultati anche quando le persone sanno che stanno assumendo un placebo.

Gli studi dimostrano che i placebo possono avere un effetto su condizioni come depressione, dolore, disturbi del sonno, intestino irritabile e menopausa.

Come funziona?

La ricerca sull’effetto placebo si è concentrata sul rapporto tra mente e corpo.

Una delle teorie più comuni è che tale effetto sia dovuto alle aspettative di una persona.

Se una persona si aspetta che una pillola faccia qualcosa, è possibile che la chimica stessa del corpo possa causare effetti simili a quelli di un farmaco specifico.

Se sappiamo di aver preso uno stimolante, dopo aver preso la pillola (vera o falsa che sia), la nostra frequenza cardiaca potrebbe aumentare.

Anche la pressione sanguigna può trarne beneficio migliorando la velocità di reazione.

Se prendiamo la stessa pillola sapendo che ci aiuterà contro l’insonnia, questa produrrà esattamente l’effetto opposto al precedente, rilassando i muscoli e aiutando il sonno.

Gli esperti dicono anche che esiste una relazione tra quanto fortemente una persona si aspetta di ottenere risultati e se i risultati si verificano o meno.

Più forte è la sensazione, più è probabile che una persona sperimenterà effetti positivi.

Potrebbe esserci un effetto simile anche con l’interazione tra un paziente e un operatore sanitario.

Lo stesso sembra essere vero per gli effetti negativi.

Se le persone si aspettano di avere effetti collaterali come mal di testa, nausea o sonnolenza, c’è una maggiore possibilità che si verifichino tali reazioni.

Il fatto che l’effetto placebo sia legato alle aspettative non lo rende immaginario o falso.

Alcuni studi dimostrano che ci sono cambiamenti fisici effettivi che si verificano con l’effetto placebo.

Ad esempio, alcuni studi hanno documentato un aumento della produzione del corpo di endorfine, uno degli antidolorifici naturali del corpo.

Un problema dell’effetto placebo è che, in fase di test, può essere difficile distinguerlo dai benefici effettivi di un farmaco reale.

Trovare modi per distinguere tra l’effetto placebo e l’effetto del trattamento può aiutare molto la ricerca scientifica.

Infatti, molti studi tendono proprio ad utilizzare il potere dell’effetto placebo nel trattamento delle malattie, avallato dal Sistema Sanitario Nazionale.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *