Engels
Friedrich Engels, figlio maggiore di un industriale tedesco di successo, nacque a Barmen il 28 novembre 1820.
Da giovane, suo padre lo mandò in Inghilterra per aiutare a gestire la sua fabbrica di cotone a Manchester e rimase molto scosso dalle condizioni della classe operaia.
Nel 1844 Engels iniziò a contribuire a una rivista radicale e incontrò Marx, divenendone amico intimo.
Engels condivideva le opinioni di Marx sul capitalismo e dopo il loro primo incontro scrisse che c’era virtualmente “un accordo completo in tutti i campi teorici”.
Quindi, decisero di lavorare insieme.
Era una buona collaborazione perché, mentre Marx sguazzava nei concetti astratti difficili, Engels aveva la capacità di scrivere per un pubblico di massa.
Purtroppo, ben presto, le autorità prussiane esercitarono pressioni sul governo francese affinché espellesse Karl Marx dal paese.
Marx ed Engels decisero, quindi, di trasferirsi in Belgio, un paese che consentiva una maggiore libertà di espressione rispetto a qualsiasi altro stato europeo.
Friedrich Engels contribuì a sostenere finanziariamente Marx e la sua famiglia, dandogli il tempo di studiare e sviluppare le sue teorie economiche e politiche.
Nel luglio 1845 Engels portò Karl Marx in Inghilterra.
Trascorrevano la maggior parte del tempo a consultare libri nella Biblioteca di Manchester.
Engels e Marx tornarono a Bruxelles e, nel gennaio 1846, istituirono un Comitato di corrispondenza comunista.
Il piano era cercare di collegare insieme i leader socialisti che vivevano in diverse parti d’Europa.
Influenzati dalle idee di Marx, i socialisti inglesi tennero una conferenza a Londra dove formarono una nuova organizzazione chiamata Lega comunista.
Engels partecipò come delegato e prese parte allo sviluppo di una strategia d’azione.
Tornò in Inghilterra nel dicembre 1847, quando partecipò a una riunione del Comitato Centrale della Lega dei Comunisti a Londra.
Alla riunione si decise che gli scopi dell’organizzazione erano “il rovesciamento della borghesia, il dominio del proletariato, l’abolizione della vecchia società borghese basata sugli antagonismi di classe e la creazione di una nuova società senza classi e senza proprietà privata”.
Engels e Marx partendo da un opuscolo, idearono Il Manifesto del Partito comunista, che riassumeva l’imminente rivoluzione e la natura della società comunista che sarebbe stata fondata dal proletariato.
Marx ed Engels spiegarono che le classi sociali erano cambiate nel tempo, ma nel XIX secolo le classi più importanti erano la borghesia e il proletariato.
Con il termine borghesia intendevano i proprietari delle fabbriche e delle materie prime che vi vengono lavorate.
Il proletariato, invece, possedeva pochissimo ed era costretto a vendere il proprio lavoro ai capitalisti.
I due credevano che queste classi non fossero solo diverse l’una dall’altra, ma avessero anche interessi diversi.
Continuarono a sostenere che la lotta tra queste due classi avrebbe portato alla rivoluzione e al trionfo del proletariato.
Con la scomparsa della borghesia come classe, non ci sarebbe più una società di classi.
Il Manifesto del Partito comunista fu pubblicato nel febbraio 1848.
Il mese successivo, il governo espulse Engels e Marx dal Belgio.
Questi visitarono Parigi prima di trasferirsi a Colonia dove fondarono un giornale radicale, Neue Rheinische Zeitung.
Gli uomini speravano di utilizzare il giornale per incoraggiare l’atmosfera rivoluzionaria di cui avevano assistito a Parigi.
Il 25 settembre 1848, molti dei leader del gruppo furono arrestati. Engels riuscì a scappare ma fu costretto a lasciare il paese.
Engels e Marx si trasferirono ora a Londra.
Le autorità prussiane esercitarono pressioni sul governo britannico per espellere i due uomini, ma il primo ministro, John Russell, pronunciò opinioni liberali sulla libertà di espressione e rifiutò.
Karl Marx morì a Londra nel marzo 1883.
Engels dedicò il resto della sua vita all’editing e alla traduzione degli scritti di Marx.
Questo includeva il secondo volume de Il Capitale (1885).
Engels utilizzò quindi gli appunti di Marx per scrivere il terzo volume che fu pubblicato nel 1894.
Friedrich Engels morì a Londra il 5 agosto 1895.