Epiteto, esempi e significato del termine

epiteto
Condividi

Epiteto

Epiteto è una figura retorica che deriva dal greco (epi per “sopra” e tithenai che significa “mettere”).

Nasce quando ad un determinato nome di persona si lega un sostantivo, un aggettivo o una espressione in modo indiscutibilmente azzeccato.

In questo modo la persona si qualifica e si rappresenta.

Nell’uso comune è riferito, invece, ad un’offesa, ad una parola ingiuriosa.

Esempi di famosi epiteti

Un piccolo assaggio degli epiteti più noti, alcuni dei quali sono entrati (di diritto) a far parte del lessico corrente.

  • Il piè veloce Achille per indicare l’ero greco e la sua rinomata rapidità nell’azione guerriera, fatta di colpi veloci e accaniti contro il nemico;
  • Pipino il breve per indicare la bassa statura del famoso sovrano;
  • Lorenzo il Magnifico, chiamato così non solo per la sua grandezza come uomo e statista, ma anche per il titolo onorifico di “Magnifico Messere” dato dalla città di Firenze a tutti quelli che avevano la carica di Gonfaloniere di Giustizia, ovvero il grado più alto della Repubblica;
  • Carlo Magno, appellativo regalatogli dal suo biografo Eginardo che lo celebrava (a dire il vero anche giustamente) come una personalità grande e immensa;
  • Astuto Ulisse, così appellato per la sua famigerata dote strategica;
  • Il pio Enea, chiamato in questo modo per la sua particolare devozione agli dei, come si intuisce dalla incondizionata fiducia che riponeva nei loro presagi;
  • L’Atride Agamennone, perché figlio di Atreo;
  • Ettore il domatore di cavalli, perché così venivano chiamati i troiani e lui era il migliore di essi;
  • Aurora dalle rosee dita, così chiamata da Omero per indicare il colore del cielo durante l’alba;
  • Elena ben chiomata, definizione tratta dal terzo libro dell’Iliade, dove si vuole intendere che Elena possiede una bellezza talmente importante da poter provocare una guerra così grande.

Ecco, dopo questo articolo potrete finalmente dare qualche epiteto ai vostri amici e conoscenti.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *