Equatore spiegato in maniera semplice

equatore
Condividi

Equatore

L’equatore è una linea non reale, tracciata attorno al globo terrestre e divide la superficie nell’emisfero nord e nell’emisfero sud.

Il nome deriva dal latino “aequus”, dal momento che divide la terra in parti uguali.

Lungo questa linea, il giorno e la notte hanno esattamente la stessa durata durante l’anno.

L’equatore è a metà strada tra il Polo Nord e il Polo Sud; lì, la superficie del pianeta è parallela all’asse di rotazione.

La latitudine dell’equatore terrestre è, per definizione, 0° (zero gradi) di arco.

L’Equatore è uno dei cinque notevoli cerchi di latitudine che avvolgono il globo terrestre; gli altri quattro sono i due Circoli Polari (il Circolo Polare Artico e il Circolo Antartico) e i due Circoli Tropicali (il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno).

Questo è l’unica linea di latitudine che è anche un grande cerchio, cioè una linea il cui piano passa per il centro del globo.

Il piano dell’equatore terrestre, quando proiettato verso l’esterno rispetto alla sfera celeste, definisce l’equatore celeste .

Nel ciclo delle stagioni della Terra, il piano dell’equatore attraversa il Sole due volte l’anno: agli equinozi di marzo e settembre.

Per un osservatore sulla Terra, il Sole sembra viaggiare verso nord o verso sud sopra l’equatore in questi momenti.

I raggi di luce provenienti dal centro del Sole sono perpendicolari alla superficie terrestre nel punto del mezzogiorno solare sull’equatore.

Le località presenti lungo questa linea sperimentano le albe e i tramonti più veloci, perché il sole si sposta quasi perpendicolarmente all’orizzonte per la maggior parte dell’anno.

La durata della luce del giorno (dal sorgere del sole al tramonto) è pressoché costante durante tutto l’anno; è circa 14 minuti in più rispetto alla notte a causa della rifrazione atmosferica e del fatto che l’alba è iniziata (o è terminato il tramonto) poiché il bordo superiore, non il centro, del disco solare attraversa l’orizzonte.

La Terra, in questo punto, si gonfia leggermente: il diametro “medio” della Terra è di 12.750 chilometri, ma il diametro all’equatore è di circa 43 chilometri maggiore rispetto ai poli.

I siti vicino all’equatore, come il Centro spaziale della Guyana a Kourou, nella Guyana francese, sono luoghi ideali per gli spazioporti poiché hanno una velocità di rotazione maggiore rispetto ad altre latitudini.

La velocità aggiunta riduce il carburante necessario per il lancio di veicoli spaziali. Poiché la Terra ruota verso est, la navicella spaziale, spostandosi da quel versante, riesce a sfruttare l’aumento di velocità terrestre.

Agli equinozi , l’asse terrestre non è inclinato verso il sole, ma è perpendicolare al sole, il che significa che il giorno è lungo circa 12 ore, così come la notte, su tutta la Terra.

Vicino all’equatore ci sono poche fluttuazioni di temperatura durante tutto l’anno, anche se potrebbero esserci differenze drammatiche nelle precipitazioni e nell’umidità.

I termini estate, autunno, inverno e primavera non si applicano generalmente e in molte regioni tropicali le persone identificano due stagioni: la stagione delle piogge e la stagione secca; sebbene alcune aree rimangano umide o asciutte tutto l’anno.

L’equatore si trova principalmente sui tre oceani più grandi: l’Oceano Atlantico, l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico.

Il punto più alto dell’equatore si trova a un’altitudine di 4.690 metri, a 0°0′0″N 77°59′31″O, che si trova sulle pendici meridionali del Vulcano Cayambe (cima 5.790 metri) in Ecuador.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *