Eugenio Montale, il poeta di Ossi di seppia

eugenio montale
Condividi

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque in una famiglia di uomini d’affari a Genova, il 12 ottobre 1896.

Durante la prima guerra mondiale, prestò servizio come ufficiale di fanteria sul fronte austriaco. 

Originariamente Montale aveva studiato per diventare un cantante d’opera, ma quando il suo insegnante di canto morì nel 1923, rinunciò alla musica e concentrò i suoi sforzi sulla scrittura.

Dopo il suo primo libro, Ossi di seppia del 1925, Montale fu accolto dalla critica come un poeta profondamente originale e sperimentale. 

Il suo stile mescolava parole arcaiche con termini scientifici e modi di dire ripresi dal volgare. 

Fu licenziato dalla sua direzione della Biblioteca di ricerca del Gabinetto Vieusseux nel 1938 per essersi rifiutato di unirsi al partito fascista. 

Si ritirò dalla vita pubblica e iniziò a tradurre scrittori inglesi come Shakespeare, T. S. Eliot, Herman Melville ed Eugene O’Neill. 

Nel 1939, pubblicò Le Occasioni, il suo libro più innovativo, seguito da La bufera e altro

Fu questo trio di libri a affermarlo come fondatore della scuola ermetica di poesia italiana.

Nel 1948 si trasferì da Firenze a Milano, dove divenne il principale critico letterario per il principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera

Oltre a scrivere poesie, Montale era anche un prolifico saggista, scrittore di storie e schizzi di viaggio, illustre critico musicale, traduttore e pittore dilettante. 

Aveva una fitta corrispondenza con Ezra Pound (nonostante le simpatie fasciste di Pound), Italo Svevo e Salvatore Quasimodo. 

Nel 1961, Montale ottenne una laurea ad honorem presso l’Università di Roma e poco dopo, presso le università di Milano, Cambridge e Basilea. 

In riconoscimento del suo lavoro, così come della sua coraggiosa opposizione al fascismo, fu nominato membro a vita del Senato italiano nel 1967.

Dopo una lunga pausa dalla scrittura di poesie, Montale pubblicò quattro raccolte negli ultimi dieci anni della sua vita: Satura (1971), Diario del ’71 e del ’72Quaderno di quattro anni (1977), e Altri versi e poesie disperse (1981). 

Nel 1975 ricevette il Premio Nobel per la letteratura.

Montale morì a Milano nel 1981, all’età di 85 anni.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *