Il Decoupage (dalla parola francese découpe, che significa taglio) è una forma di artigianato o arte che si esegue incollando dei ritagli (tipicamente carta) ad un oggetto e poi coprendoli con diverse mani di vernice o di lacca. Il processo dà un effetto di profondità che rende i modelli e le immagini come se fossero in realtà dipinti sull’oggetto di base. Il decoupage è un facile e divertente modo per decorare praticamente qualsiasi oggetto, inclusi articoli per la casa da piccoli vasi a grandi pezzi di mobili (le possibilità sono infinite). Il decoupage può essere appreso abbastanza rapidamente in pochi passi.
1 – avere i tuoi materiali pronti all’uso
Non utilizzare immagini stampate su una stampante a getto d’inchiostro, perché il colore potrebbe lasciare strisciate. Invece, le copie fatte da una laser a colori non si fondono.
Provare ad usare del tessuto o carta da parati per coprire una grande superficie molto rapidamente; è anche possibile utilizzare questi come sfondo prima di aggiungere altri oggetti di decoupage. Evitare l’uso di materiale troppo spesso, in modo da mantenere la superficie più liscia possibile.
2 – Tagliare i ritagli
Strappare la carta contribuirà a creare bordi più uniformi. Per strappare la carta senza problemi, piegare lungo la linea ideale e creare una forte piega con le unghie; rieseguire l’operazione in direzione opposta, e quindi strappare la carta. Non è necessario coprire completamente la superficie con ritagli, ma seguire l’istinto o un progetto definito.
3 – Organizzare il tuo progetto
Fare uno schizzo del layout o semplicemente apporre i ritagli senza di loro incollaggio e poi scattare una foto in modo da ricordarne la disposizione.
Se la pianificazione non è nel tuo stile, si è liberi di incollare i pezzi come si vuole senza decidere prima del tempo. Tenere sotto controllo la composizione per assicurarsi che si stanno applicando le cose in modo coerente. Si consideri il colore e la consistenza delle cose che si stanno incollando. Mischiare vari colori o provare aree di colore nel progetto.
4 – Preparare la superficie
Assicurarsi che l’oggetto che si sta decorando è pulito e asciutto. Per alcuni materiali, come legno e metallo, potrebbe essere necessario applicare sulla superficie una mano di vernice di lattice cosicché i ritagli attaccano meglio. Se si lava l’oggetto, assicurarsi che sia asciutto prima di iniziare a incollare in modo che tutto si attacchi al meglio.
5 – Proteggere la zona di lavoro
Essendo il decoupage un lavoro casalingo, è buna norma, affinché non si rovinino tavoli e altri oggetti, coprire la zona di lavoro con carta di giornale.
6 – Utilizzare una colla adeguata
E’ consigliato utilizzare una colla adeguata sia per la superficie che per i ritagli. Generalmente si può usare una colla bianca semplice, ma sarà più facile da usare se la si miscela con l’acqua (il rapporto dovrebbe essere 50% di colla e 50% di acqua). Assicurarsi che il coperchio è chiuso e agitare, agitare, agitare.
7 – Applicare la colla
Utilizzare un pennello per spazzolare un sottile strato di colla sulla superficie e sul retro dei ritagli. Assicurarsi di applicare la colla in modo uniforme e sui bordi dei ritagli.
8 – Incollare i ritagli, pezzo per pezzo, sull’oggetto.
Posare un pezzo di carta tagliata sulla zona in cui si è applicato il collante. Applicare con cura la carta per evitare di piegarla o accartocciarla, e lisciare con un piccolo rullo o con un bastoncino, strofinando dal centro verso l’esterno. Ripetere con ogni pezzo. Per un aspetto più complesso, fare diversi strati di ritagli. Adagiare il primo strato e poi incollare strati successivi sulla parte superiore, sovrapponendo in parte gli strati sottostanti.
9 – Lasciare asciugare la colla
Assicurarsi che tutto il pezzo è accuratamente e completamente asciugato prima di procedere. Se si applicano più strati, assicurarsi che ogni strato è asciutto prima di iniziare il successivo.
Se il decoupage avvolge un cerchio o un bordo, si può tagliare con un rasoio per un look più pulito.
10 – Applicare vernice o lacca
Sigillare il decoupage con un paio di mani di sigillante adeguato, come vernice o lacca (disponibile nei negozi di arte e di hobby). Far asciugare completamente prima di applicare nuovamente la vernice o la lacca.
11 – Carteggiare il decoupage sigillato
Quando il sigillante è asciutto, carteggiare con carta vetrata (grana 400 ) per rimuovere le imperfezioni. Usare un panno umido per rimuovere i residui di carteggiatura.
12 – Continuare ad applicare vernice o lacca
L’aspetto unico del decoupage è creato da più strati di sigillante. Il numero di mani dipende da te. A seconda del sigillante in uso, si possono creare strati da un minimo di 4 ad un massimo di 20. Alcuni artisti di decoupage usano fino a 30 o 40 cappotti. Ricordatevi di lasciare che ogni strato si secchi prima di applicare il prossimo, e carteggiare dopo ogni paio di cappotti per migliorare il risultato.
13 – FINITO
Ecco finalmente il vostro oggetto: unico ed originale!!!
Noto con dispiacere che la foto del telefono c’è ancora. Vogliate cortesemente toglierla, oppure inserire il link del mio sito http://www.elenafiore.it
Grazie
Salve, chiediamo scusa per l’accaduto. L’articolista ha sbagliato nell’omettere la fonte, ma non ha sbagliato a sceglierla. Il telefono in decoupage e la sua foto sono bellissimi e intendiamo (visto il suo consenso) mantenerli sul nostro sito. Abbiamo aggiunto i link che ci ha indicato. Grazie ancora per la cortesia.
Saluti
Grazie per aver compreso e rimediato 😉