Frida Kahlo
Frida Kahlo è un’artista surrealista, cresciuta nel villaggio di Coyoacan, alla periferia di Città del Messico.
Trascorse gran parte della sua vita vivendo nella sua casa di famiglia chiamata La Casa Azul, oggi trasformata in museo.
La madre di Frida, Matilde, era nativa del Messico e suo padre, Guillermo, era un immigrato tedesco.
Aveva tre sorelle e due sorellastre. Gran parte della vita di Frida è stata piena di dolore e sofferenza e questo dolore è spesso il tema centrale dei suoi dipinti.
Quando Frida aveva sei anni, si ammalò di poliomielite e divenne disabile.
Nonostante la sua disabilità, Frida era un’ottima alunna, tanto che, alla fine, venne accettata alla Escuela Nacional Preparatoria.
Frida sperava di diventare un medico. Mentre frequentava ancora la scuola, come se non bastasse, ebbe un orribile incidente d’autobus.
Restò stata gravemente ferita e dovette vivere nel dolore, per il resto della sua vita, a causa delle conseguenze di quell’infortunio.
I suoi sogni di diventare un medico finirono e Frida tornò a casa per riprendersi.
La giovane amava l’arte fin dalla tenera età, ma aveva pochissima educazione artistica formale.
Suo padre era un fotografo che si era guadagnato un certo apprezzamento per l’abilità nell’utilizzo della luce e della prospettiva.
Frida non aveva mai considerato l’arte come una carriera prima di allora.
Durante la sua guarigione, però, decise di avvicinarsi a quel mondo (fortunatamente per noi).
Ben presto scoprì l’arte come un modo per esprimere le sue emozioni e le sue opinioni.
La maggior parte dei primi dipinti di Frida erano autoritratti o dipinti di sue sorelle e amici.
L’incontro con Diego Rivera e l’evoluzione del suo stile
Pochi anni dopo il suo incidente, incontrò il suo futuro marito, l’artista Diego Rivera.
Frida e Diego si sono trasferiti a Cuernavaca, in Messico e poi a San Francisco, in California.
Lo stile artistico di Frida fu influenzato sia dal suo rapporto con Diego che dalla sua vita in questi nuovi ambienti.
L’arte di Frida Kahlo è spesso descritta o classificata come surrealista.
Il surrealismo è un movimento artistico che cerca di catturare la “mente subconscia”. Frida diceva che questo non era il caso della sua arte, che non dipingeva i suoi sogni, ma la sua vita reale.
Lo stile artistico di Frida era influenzato dai ritrattisti messicani e dall’arte popolare messicana.
Usava colori audaci e vibranti e molti dei suoi dipinti (perlopiù ritratti) erano di piccole dimensioni.
Molti dei dipinti di Frida Kahlo raffigurano esperienze della sua vita.
Alcuni esprimono il dolore per le ferite, altri il suo rapporto difficile con suo marito Diego, altri ancora la sua appartenenza alla cultura messicana.
Conclusioni
Sebbene Frida abbia avuto un certo successo come artista durante la sua vita, non era famosa a livello internazionale.
Fu solo alla fine degli anni ’70 che le sue opere furono riscoperte dagli storici dell’arte.
Da quel momento, Frida Kahlo è diventata così famosa che il termine “Fridamania” è ancora usato per descrivere la sua popolarità.