Il fungo ordinale (clitocybe nebularis) è definito dagli esperti di micologia altamente tossico, mentre altri appassionati lo considerano commestibile ed innocuo.
Ma dove è la verità?
Il fungo ordinale è consumato principalmente per la sua carne dal sapore molto aromatico ed intenso.
Ma questa sua caratteristica è anche indizio di tossicità, visto che proprio gli odori che sprigiona, anche durante la cottura, sono stati spesso causa di nausee e malori.
La ragione va ricercata nelle tossine che sprigiona, che evidentemente non sono del tutto termolabili, visto anche che tutta la letteratura in merito continua a definirlo un fungo tossico.
Nel passato, quasi tutti gli appassionati lo hanno sempre raccolto e mangiato, soprattutto nelle zone della media montagna dove spopolano le querce e i castagni.
Quindi è un fungo dalla crescita molto generosa che ha riempito da sempre le nostre montagne e le tavole di molti.
Recenti studi sulle intossicazioni da funghi, però, hanno sentenziato che l’ordinale è responsabile di avvelenamenti medio-gravi, dal momento che è portatore di sostanze dannose per il fegato, e che l’organismo non riesce ad espellere o smaltire.
In pratica, contiene tossine che portano disagio solo dopo che il fisico ne ha accumulato una buona quantità, o quantomeno utile al fisico in questione.
Ci sono persone che lo hanno sempre mangiato senza averne disturbi particolari; secondo gli studi, queste stesse persone, dopo alcuni anni di assunzione, iniziano ad avvertirne i sintomi perché le sostanze tossiche si sono accumulate durante gli anni nel loro organismo, il quale inizia a soffrirne la tossicità, essendo stato logorato piano piano il fegato.
In altri casi, tale fungo fa stare male già dalla prima volta. Sono numerosi i casi di intossicazioni di questa specie, e se ne riscontrano ogni giorno.
Per questo motivo ufficialmente, è vietato l’utilizzo della Clitocybe nebularis per scopi alimentari, essendo classificato come fungo tossico.
Noi non vogliamo entrare maggiormente nel merito di questa annosa discussione, ma preferiamo far prevalere la ragione:
Il nome vernacolare “ordinale” (ma anche “cimballo” o “fungo di San Martino”) si riferisce al fungo denominato Clitocybe geotropa, che è, effettivamente, quello rappresentato nella foto.
Tale fungo non contiene alcuna tossina dannosa per l’uomo ed è infatti qualificato come “buon commestibile” in tutti i testi di micologia.
La Clitocybe nebularis, invece, che non ha la classica forma ad imbuto della C. geotropa, può effettivamente provocare intossicazioni per accumulo, soprattutto se consumata in più pasti ravvicinati, ed è pertanto classificata come specie tossica. In Italia, ne è proibita la vendita.
Grazie, Gianluca, per aver chiarito meglio questa differenza
Bravo Gianluca la foto in discussione non e’del fungo nebularis
ma di quello buono geotropa
avete sbagliato la foto. nella foto è un cimballo, non tossico, commestibile e squisito, il nebularis (grigio) della stessa famiglia con cuticola tossica e lieve tossicità in tutto il fungo è un altro fungo non quello nella foto
Grazie, abbiamo provveduto a sostituire la foto lasciataci dall’articolista.
il suo utilizzo va saputo effettuare….tutto quello detto sopra e’ solo parzialmente veritiero..nel fatto che sprigiona nella prima cottura, odori esalazioni e vapori nauseanti e leggermente dannosi….ma il fungo ordinale o cimballo…va’ pulito, tagliato a tocchetti grossolani…poi scottato qualche minuto in acqua, in luogo molto areggiato o con cappa aspirante al massimo regime e finestre aperte…dopodiche’ scolato, sciaquato e solo allora e’ pronto per una vera cottura…sminuzzato o a fette nei sughi e’ saporito, buono e innocuo
IL FUNGO CLITOCYBE Nebularis non e’ quello della foto sopra
ma e’quello grigio che secondo me non e’da mangiare
perche’anche se non ammazza subito fa male nel tempo invece quello
giallo CLYTOCIBE GEOTROPA e’molto buono e se cucinato bene e’
uno dei migliori funghi (come sempre non esagerare con le quantita’)
ottime le taglitelle condite con quel tipo di funghi.
Meno male che qualcuno ha provveduto a fare chiarezza!!! Un conto è la “nebularis”, altamente tossica e ormai messa all’indice, un altro è l’ottima “geotropa”!!!