Galalite: sostanza sintentica (tipo plastica) che viene dal latte, nota fin dal 1897.
La galalite è una sostanza sintetica che si prepara per azione della formaldeide sulla caseina a caldo. In pratica viene mescolata la formaldeide e la caseina (una proteina che proviene dal latte), in presenza di un enzima che ne facilita la reazione. La caseina, impastata con plastificanti e pigmenti coloranti, viene estrusa in bastoni o laminata in lastre, ed è indurita in un bagno di formaldeide diluita, a 15 °C, per un periodo che va da alcuni giorni a parecchi mesi, secondo le dimensioni dei pezzi.
La galatile ha la consistenza cornea e si può lavorare meccanicamente.
Al posto della caseina, si può usare anche la farina di soia sgrassata.
E’ utilizzata per fabbricare oggetti decorativi, tipo bottoni, spille, penne, oggetti d’arte e di bijotteria.