Galea, la nave da guerra del Mediterraneo

galea
Condividi

Galea (o galera): agile nave da guerra spinta dal vento durante la navigazione, dai vogatori galeotti durante le operazioni di battaglia.

La galea era una nave da combattimento, usata specialmente nel Mediterraneo, dal Medioevo al principio del XVIII secolo.

Era lunga e sottile: larga circa 7-8 metri e lunga circa 50 metri, con tre metri di bordo e due di pescagione.

Aveva due alberi attrezzati con vele latine e 26 remi per bordo, con 5 o 6 vogatori per remo (i galeotti erano costretti a vogare ed erano incatenati).

Le vele erano usate per la navigazione, mentre i remi per il combattimento.

A bordo, vi erano, inoltre, artiglierie (sia pesanti che leggere) come un cannone di grosso calibro sul castello di prua (o arrembata), e generalmente due minori per ogni fianco.

Tra ufficiali, marinai, soldati e rematori, una galea portava un equipaggio di circa 500 uomini.

Più grande della galera, con tre alberi, trentadue remi per bordo, e maggiore quantità di artiglierie, era la Galeazza, il cui equipaggio arrivava a circa 1200 uomini.

La Galeotta era, invece, un bastimento sottile e rapido, simile alla galea, ma più piccolo, con un solo albero e circa 16 remi per bordo.

Nei periodi di pace, queste imbarcazioni, tipicamente dedite alla guerra, potevano essere usate anche per fini mercantili.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *