Guerra dei cento anni, il principe nero e Giovanna D’Arco

guerra dei cento anni
Condividi

Guerra dei cento anni

La Guerra dei Cent’anni fu combattuta tra Inghilterra e Francia e durò dal 1337 al 1453. La guerra comprende una serie di battaglie con lunghi periodi di pace nel mezzo.

Ma come ebbe inizio, nel Medioevo, questa guerra così lunga?

Da anni erano in corso piccole controversie e battaglie tra francesi e inglesi.

Tuttavia, nel 1337, il re Edoardo III d’Inghilterra affermò di essere il legittimo re di Francia.

Iniziò così la lunga battaglia tra i due paesi con combattimenti che durarono per oltre cento anni.

Nascevano contenziosi su ogni cosa, come il controllo del prezioso commercio della lana, controversie su alcune aree di terra e il sostegno alla Scozia da parte dei francesi.

Edoardo III credeva di essere l’erede legittimo della corona francese per mezzo di sua madre Isabella.

Rivendicò il trono per la prima volta all’età di quindici anni, quando il re Carlo IV di Francia morì senza un erede maschio.

Invece di Edoardo, i francesi scelsero Filippo come loro re.

Quando il re Filippo VI di Francia prese il controllo dell’Aquitania dagli inglesi nel 1337, re Edoardo III decise di reagire.

Decise di invadere la Francia e riaffermare il suo diritto al trono di Francia, ma non lo fece invadendo la terra dei francesi.

Ideò, invece, delle piccole incursioni (cavalcate), volte a indebolire la popolazione, nelle quali bruciavano i raccolti, saccheggiavano le città e provocavano il caos.

Il Principe Nero

Nel 1350, l’esercito del re Edoardo III era guidato da suo figlio, il valoroso Edoardo, chiamato il “Principe Nero”.

Il principe nero divenne un famoso eroe per gli inglesi e per la sua cavalleria, portando gli inglesi a vittorie importanti sui francesi.

Nella battaglia di Poitiers, catturò il re di Francia Giovanni II, che accettò di rilasciare a fronte di un riscatto di tre milioni di corone e alcuni terreni aggiuntivi.

Quando morì re Edoardo “il Principe Nero”, divenne re suo figlio Riccardo II, che aveva solo 10 anni.

In questo periodo ci fu una relativa pace tra Inghilterra e Francia.

Quando Enrico V divenne re d’Inghilterra nel 1413, rivendicò ancora una volta il trono di Francia.

Invase la Francia vincendo una battaglia decisiva ad Azincourt, dove con solo circa 6.000 soldati sconfisse una forza francese molto più grande di circa 25.000.

Alla fine, i francesi cedettero e il re Carlo VI nominò Enrico come erede al trono.

Giovanna d’Arco

Molte delle persone nel sud della Francia non accettavano il dominio inglese.

Nel 1428 gli inglesi iniziarono a invadere la Francia meridionale, con l’assedio della città di Orleans.

Una giovane contadina di nome Giovanna d’Arco prese la guida dell’esercito francese.

Questa, affermando di essere guidata da Dio, condusse i francesi alla vittoria di Orleans nel 1429.

Regalò ai francesi molte altre vittorie prima di essere catturata dagli inglesi e bruciata sul rogo.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *